Iscriviti

Realizzare Rifugi Naturali nel bosco per Bushcraft

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

L’abilità e le conoscenze per costruire rifugi naturali sono la cosa più importante che un buon bushcrafter deve possedere.

Perché? Te lo spiego subito…

Un rifugio adeguato è la componente più importante per la sopravvivenza nei boschi.

Ci sono molte forme di rifugi naturali che puoi costruire se non hai un telo o una tenda decenti.

Quando si costruisce un rifugio naturale, la prima considerazione è il materiale strutturale disponibile e praticabile nell’area.

I materiali morti hanno il minimo impatto sull’ambiente, richiedono il minimo sforzo fisico e sono il meno dispendioso in termini di tempo da raccogliere; tuttavia, è necessario assicurarsi che siano strutturalmente sicuri.

Eventuali supporti principali (che dovrebbero avere almeno 3 “di diametro) dovrebbero essere tagliati in verde, se possibile.

La struttura esterna che non supporta il peso totale può essere costruita con materiali caduti senza problemi.

Assicurati innanzitutto di avere con te una buona sega, avrai molto da tagliare!

Torniamo a noi.

Esistono tre forme principali di rifugi naturali:

  • il riparo da tettoia
  • il rifugio con telaio A
  • la capanna di detriti

Tuttavia, puoi semplicemente costruire qualsiasi rifugio naturale simulando le classiche configurazioni che usi con il Tarp, ricordati sempre di prendere bene le misure sdraiandoti a terra e segnando i punti dei piedi e della testa.

Tettoia

Se il tempo è giusto e puoi approfittare della brezza, un rifugio dall’aspetto snello è il migliore.

Puoi iniziare attaccando un semplice polo trasversale tra gli alberi.

Aggiungi molti altri alberelli con un angolo di 45 ° rispetto al terreno su un lato, quindi intrecciati in tralci o rampicanti orizzontali.

Una volta eseguita questa operazione, rendi impermeabile il rifugio aggiungendo più tagli dal basso verso l’alto, stratificandoli sempre con la crescita capovolta, questo permetterà all’acqua di essere incanalata lontano dal rifugio.

Fai attenzione a tutti i rami che sporgono all’interno, possono prendere acqua o pioggia e farla gocciolare.

rifugio-naturale-bushcraft-base

Rifugio con telaio ad A

Se le condizioni meteo sono più ostili, aggiungi un altro lato opposto al primo sul riparo da tettoia, creando un telaio a forma di A per deflettere la pioggia o il vento da due lati.

Ancora, non lasciare rami o supporti dall’interno che sporgono, o il rifugio raccoglierà acqua.

Quanto più freddo è il tempo, tanto più densa dovrà essere la copertura del tetto, se si desidera che abbia un valore isolante, deve essere almeno di 3 ‘di spessore con foglie e detriti.

rifugio-naturale-bushcraft-telaio-a

Capanna di detriti

Per le notti più fredde, soprattutto se il fuoco non è un’opzione, una capanna di detriti è quelo che ci vuole per ripararsi.

La chiave di questi tipi di rifugi è ricordare che devono essere abbastanza grandi per te e niente di più.

Devi limitare lo spazio per mantenere il calore all’interno, poiché tutto verrà dal tuo corpo e resterà intrappolato all’interno.

Una lettiera di foglie e detriti sul terreno di ogni riparo deve avere uno spessore di almeno 4 cm e deve essere ben compressa.

Una volta all’interno, puoi usare lo zaino per chiudere il buco attraverso il quale sei entrato, come una botola.

rifugio-naturale-bushcraft-capanna-di-detriti

Consigli e trucchi per un rifugio più intelligente

Nelle giornate più fredde se dormi con il Tarp, usa i detriti o la neve per isolare i bordi per ridurre qualsiasi brezza ed evitare che entri nel rifugio.

Non dormire mai più vicino di un passo intero di distanza da qualsiasi fuoco per evitare di essere colpito dalle braci.

Se intendi lasciare il fuoco acceso tutta la notte nel lato aperto del tuo rifugio per scaldarti, disponi i legni orizzontalmente e non più “a capanna”, in questo modo il fuoco procederà più lentamente, la fiamma si abbasserà ma sarà più duraturo, meno rischioso per te e per l’ambente circostante ed eviterà perfino di produrre troppo fumo.

Siamo giunti al termine di questo articolo, spero ti sia piaciuto!

Se vuoi imparare le basi del Bushcraft puoi iscriverti per ricevere gratuitamente l’estratto del Manuale Del BushCrater, la guida per iniziare la tua prima avventura nella natura.

Come al solito ti ricordo di entrare anche tu a far parte nella Crew dei Bushcrafter e di seguirci sulla Pagina Facebook ufficiale.

Ci vediamo al prossimo articolo!

Un abbraccio,

Simone

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

Ricevi contenuti esclusivi

Corso Orientamento 18-19-20 Novembre