Iscriviti

PocketBoy vs BigBoy. Qual è la migliore sega Silky per il Bushcraft? Confronto e recensione

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

Prima di entrare nel dettaglio, perché ho scelto le seghe della Silky?

La Silky ha ottenuto un’ottima reputazione per la precisione del taglio, la durata e l’affidabilità dei loro prodotti, le loro seghe durano anni e sapevo che sicuramente non mi avrebbero deluso.

Hanno una vasta gamma di seghe nel loro shop online e personalmente ho scelto di testare e mettere a confronto 2 modelli completamente diversi fra loro per capire quale si poteva adattare meglio in base al tipo di avventura da svolgere.

Nello specifico ho scelto di testare:

  1. Bigboy 360-13 (dentatura media)
  2. Pocketboy 170-10 (dentatura fina)

Sega Silky Pocketboy: la piccola gigante!

Vi presento la Pocketboy, la più piccola e multifunzionale sega della gamma Silky!

Caratteristiche tecniche:

  • Lunghezza lama: 170 mm (fino a Ø 85 mm)
  • Denti: medi (10 denti per 30 mm)
  • Adatto sia per legni freschi che duri
  • Peso: 210 g.

La Pocketboy è disponibile in 4 diverse configurazioni di denti:

  • Ampia (8 denti per 30 mm), disponibili con lama curva
  • Media (10 denti per 30 mm)
  • Sottile (20 denti per 30 mm)
  • Molto sottile (26 denti per 30 mm)

Io ho scelto di testare la versione Media.

La Pocketboy è un Sega pieghevole compatta e leggera dotata di lama resistente alla ruggine e cromata che occupa pochissimo spazio in tasca o nello zaino. 

Viene soprannominata “Piccola Gigante” per la sua straordinaria capacità di taglio. 

sega silky per bushcraft

La Silky Saw PocketBoy è l’ideale per la preparazione del fuoco durante le nostre avventure nella natura, specialmente quando dobbiamo lavorare su piccoli rami per l’accensione e/o il mantenimento del fuoco nel campo. 

La lama taglia sulla corsa di trazione, non sulla spinta, te ne puoi accorgere guardando la direzione dei denti, questa differenza ci richiede molta meno energia per segare e offre un maggiore controllo sulla lama.

Quando si chiude la sega diventa veramente minuscola, tanto da entrare anche nella tasca del pantalone e viene fornito con una custodia protettiva in plastica, con l’aggancio per portarlo eventualmente sulla cintura.

Bigboy 360-13

Caratteristiche tecniche:

  • Lunghezza lama: 360 mm (fino a Ø 180 mm)
  • Dentatura: sottile (13 denti per 30 mm)
  • Adatta per legno duro
  • Peso: 405 g

La Bigboy con lama diritta (360 mm) è disponibile in 3 diverse configurazioni di denti:

  • Ampia (7 denti per 30 mm)
  • Media (10 denti per 30 mm)
  • Sottile (13 denti per 30 mm)

Inoltre, c’è la Bigboy 2000 con una lama leggermente curvata e una dentatura molto ampia di 6.5 denti per 30 mm.

Per questo test ho scelto la sega con denti fini (quindi la sottile), le lame ad ogni modo sono intercambiabili quindi potete facilmente svitare la vite senza l’utilizzo di particolari strumenti.

Prima di tutto posso confidarvi che tagliare con una sega così lunga e prestante fa venire voglia di accumulare tonnellate di legna!

La Bigboy come avrai capito è una delle versioni più grandi della gamma Silky ma allo stesso tempo entra comodamente nello zaino.

Anche questa sega lavora sulla corsia di trazione e non sulla spinta ma avere una corsa così lunga permette a questa sega di tagliare tronchi di notevoli dimensioni e soprattutto di raggiungere dei punti altrimenti inaccessibili.

Un altro vantaggio della BigBoy risiede nella lunghezza del manico che ci permette di afferrarlo anche con due mani, facendoci risparmiare tempo e sopratutto fatica.

sega silky per bushcraft

Quindi cosa devo scegliere tra la PocketBoy e la BigBoy?

Come puoi immaginare non esiste un vincitore o un perdente, però ogni sega svolge un lavoro specifico. Per scegliere tra la PocketBoy e la BigBoy dobbiamo prima di tutto capire che tipo di avventura andiamo a svolgere e che tipo di avventuriero siamo.

In base al mio test e alle caratteristiche delle seghe, ecco cosa ti consiglio:

Quando e perché scegliere la Silky PocketBoy

La PocketBoy si presta alla perfezione per chi vuole risparmiare peso sullo zaino per andare leggero ed avere allo stesso tempo una sega in grado di compiere alla perfezione tutti i lavori da campo necessari.

E’ molto robusta e svolge in modo eccellete anche il lavoro di sfrondatura se camminiamo in percorsi angusti e pieni di rovi. Va bene nel 90% dei casi ma se hai intenzione di avventurarti in ambienti innevati, ti consiglio una lama più lunga.

Quando e perché scegliere la Silky BigBoy

La Silky BigBoy è adatta per chi intende puntare maggiormente sull’attività da campo, potendosi permettere di non contare troppo il peso complessivo dello zaino a favore di una notevole riduzione di fatica nel procacciare legna da ardere.

E’ molto utile anche per chi decide di pernottare per più giorni.

La consiglio specialmente per chi decide di avventurarsi in ambienti innevati, avere una sega con dimensioni generose aiuta molto in quel contesto per accumulare legna da ardere quando fa molto freddo.

La BigBoy a differenza della PocketBoy è ingombrante e quando andiamo a fare legna può essere di intralcio perché non ci lascia le mani libere nel tragitto fino al campo.

Per evitare questa scomodità, aggiungi un laccio in paracord sul foro del manico e agganciala facilmente al pantalone con un moschettone.

Così avrai le mani libere per caricarti di legna come un mulo!

Quale dentatura prendere?

La dentatura di una sega funziona in questo modo:

Più denti una sega possiede, più questi denti saranno fini e sottili e più il taglio è netto e controllato, a discapito della velocità con cui tagliamo.

Ho deciso di testare volutamente la BigBoy con denti fini per comprendere meglio questa differenza e posso consigliarvi di prendere per entrambe le seghe una dentatura MEDIA o AMPIA.

Durante le nostre avventure non abbiamo bisogno di tagli chirurgici e non stiamo potando un giardino. La dentatura fina invece si presta molto bene ad esempio per il bamboo.

Ad ogni modo se dovessi già possedere una sega Silky, puoi tranquillamente comprare dal loro shop solamente la lama e sostituirla in base alle tue esigenze.

Spero che questa recensione ti sia piaciuta e soprattutto che ti sia servita per fare chiarezza sulla sega da prendere per le tue future avventure.

Ti ricordo che se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram.

Ti invito inoltre a seguirmi su Instagram e YouTube dove condivido Video-Tutorial e Avventure varie!

Ci vediamo al prossimo articolo!

Ti auguro buone avventure,
Simone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

Ricevi contenuti esclusivi

Corso Orientamento 18-19-20 Novembre