Corso di Esplorazione
Corso di Esplorazione
In questo corso di 3 giorni scoprirai la vera essenza dell’esplorazione. Il primo giorno ci troveremo in un rifugio di montagna isolato e con una spettacolare vista per le prime lezioni preliminari di cartografia. Vivremo una giornata di studio e relax mangiando cibo di montagna prima di affrontare l’avventura dei giorni seguenti.
Al mattino con lo zaino in spalla e tutto l’equipaggiamento e le provviste necessarie partirai per affrontare un trekking in cui imparerai sul campo come esplorare un luogo selvaggio utilizzando mappa, bussola e Gps. Ti calerai nei panni di un vero esploratore e sarai pronto a creare le tue future avventure visitando ogni tipologia di posto senza avere più paura di perderti.
Saper utilizzare correttamente mappa, bussola e Gps è la competenza n°1 di ogni esploratore ed è essenziale per poter visitare qualsiasi tipologia di luogo selvaggio e incontaminato sia in Italia che nel resto del mondo. La cartina e la bussola sembrano oggetti antiquati ma sono ancora oggi l’unico strumento affidabile al 100%.
Questo corso è destinato a chiunque voglia imparare ad utilizzare in modo corretto e completo mappa, bussola e Gps per imparare a creare percorsi, avventure ed escursioni per passione o per lavoro o per chi ha già alcune nozioni ma intende diventare un vero esperto dell’orientamento.
Saper leggere la cartina ti fa immaginare già il territorio che ti troverai di fronte quando la tua avventura avrà inizio e sarai libero di creare a tuo piacimento il percorso da fare da solo o con un gruppo di amici.
Imparerai ad utilizzare correttamente il Gps per registrare la traccia con precisione e aiutarti a trovare il sentiero per il ritorno. Imparerai anche tecniche e segreti per utilizzarlo in combinazione con la tua cartina per scoprire il punto esatto in cui ti trovi nel caso dovessi segnalarlo ad un tuo amico oppure ai soccorsi.
Potrai guardare il corso quante volte vorrai senza limiti di tempo.
Potrai studiare le tecniche e testarle direttamente in ambiente
Introduzione lame
Tipi di lame
Uso del coltello e creazione picchetti
Uso della sega
Uso del Coltello Survival e tecniche del Batoning
Creazione di un palo per il riparo di emergenza
Introduzione Nodi
Nodi di Giunzione: Nodo piano
Nodi di Giunzione: Nodo fettuccia
Nodi di Giunzione: Nodo doppio inglese
Nodi di ancoraggio: Nodo barcaiolo (o parlato)
Nodi di ancoraggio: Nodo scorsoio
Nodi di ancoraggio: Nodo gassa d’amante
Come scegliere il luogo dove montare il riparo
Tipologie di cordame da utilizzare per il riparo
Tipologie di teli da utilizzare per il riparo
Bonifica del terreno
Riparo 1: Piramid Tarp Shelter
Riparo 2: Tettoia inclinata
Riparo 3: A Shelter
Riparo 4: Storm
Isolamento dal terreno con materiali naturali
Riparo naturale
Riparo di emergenza da vento e pioggia
Introduzione
Come scegliere il luogo dove accendere il fuoco
Bonifica del terreno e costruzione focolare
Accensione del fuoco: ricerca e raccolta inneschi
Accensione del fuoco: realizzazione della struttura per l’accensione del fuoco
Accensione del fuoco con un fiammifero
Accensione del fuoco con l’acciarino
Preparazione feather sticks
Il triangolo del fuoco
Riflettore
Esche per il fuoco da portare nell’equipaggiamento
Introduzione
Indicatori di acqua pulita
Disinfezione acqua con UVA
Filtraggio e purificazione acqua con Carbone
Potabilizzazione tramite bollitura
Sistemi di disinfezione dell’acqua da portare nell’equipaggiamento
Altre tecniche di raccolta dell’acqua: acqua piovana, rugiada e terreno con tracce d’acqua
Introduzione
Scelta del punto di ancoraggio
Discesa in corda doppia: metodo Piaz
Discesa in corda doppia: con fettuccia tubolare
Avvolgimento cordame di varie dimensioni
Puoi decidere se venire con il tuo equipaggiamento da casa rispettando l’elenco in basso o se affittarlo da noi. Le attezzature con (*) saranno incluse nell’affitto.
Da scegliere in base alla stagione in cui si svolge il corso
Disponibile in versione economica anche nel Decathlon
Potete portare il vostro Gps oppure lo forniremo noi senza dover necessariamente affittare l'equipaggiamento
Torcia frontale: è preferibile avere sempre la mani libere o in alternativa un altro tipo.
E' consigliato portare medicine di base e alcuni fazzoletti e salviette per la cura del corpo
Prepara lo zaino e parti per questa avventura
347,00€
Nell’affitto dell’equipaggiamento sono comrpese tutte le attrezzature della lista che trovi scorrendo in fondo a questa pagina, che hanno un (*) sul titolo.
Il resto dell’equipaggiamento obbligatorio dovrai procurarlo autonomamente.
Se hai problemi a venire a causa di imprevisti avrai un rimborso completo disponibile fino a 3 settimane dalla data di inizio corso. Superate le 3 settimane potrai decidere se lasciare la tua iscrizione per la prossima data disponibile o avere comunque un rimborso parziale del 50% del prezzo di acquisto. Le condizioni meteo non saranno oggetto di rimborso
Se vuoi regalare il corso ad una persona, fallo acquistando una Gift Card del valore che preferisci, cliccando qui.
Il corso è della durata di 3 giorni (da Venerdì mattina a Domenica alle 13/14) e viene svolto in varie parti d’Italia (nel modulo per iscriversi trovi l’elenco con le regioni attive in questo momento.)
Dopo avere effettuato l’iscrizione si riceverà un email di conferma e successivamente anche gli ultimi dettagli sul luogo e l’ora di incontro con il resto gruppo.
Il corso è rivolto sia a uomini che a donne che per lavoro o per passione esplorano zone remote e ambienti naturali e necessitano di una preparazione completa sia alla sopravvivenza che all’orientamento e all’esplorazione.
E’ un corso di livello intermedio estremamente completo ma al tempo stesso, utile anche per tutti quelli che hanno poca o nessuna esperienza che preferiscono scegliere fin da subito un percorso formativo completo e più approfondito.
Powered by Simone Talamo – Copywright 2022