[et_pb_section bb_built=”1″ _builder_version=”3.9″ next_background_color=”#000000″][et_pb_row _builder_version=”3.9″][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.9″]
Sapersi orientare in un bosco è sicuramente una di quelle skills che ogni Bushcrafter dovrebbe avere.
Di metodi per orientarsi ce ne sono molti, con questo articolo ti spieghiamo i principali.
Bene cominciamo, fai molta attenzione.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ _builder_version=”3.9″ prev_background_color=”#000000″ next_background_color=”#000000″][et_pb_row _builder_version=”3.9″][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.9″]
Orientarsi con il Sole
Sapendo questo possiamo trovare il Nord o il Sud osservando l’ombra proiettata da noi stessi:
Verso mezzogiorno l’ombra proiettata da noi stessi sul terreno sarà sempre rivolta a NORD.
Verso mezzogiorno l’ombra proiettata da noi stessi sul terreno sarà sempre rivolta a SUD.
- alle ore 6 è in direzione Est
- alle ore 9 è a Sud – Est
- alle ore 12 è a Sud
- alle ore 15 è a Sud – Ovest
- alle ore 18 è ad Ovest
Ricordate però che il Sole d’inverno sorge più tardi e tramonta prima, quindi non parte esattamente da Est, né raggiunge completamente l’Ovest.
[/et_pb_text][et_pb_divider color=”#cecece” _builder_version=”3.9″ custom_margin=”50px|||”]
[/et_pb_divider][et_pb_text _builder_version=”3.9″]
Orientarsi con un bastone e il sole
[/et_pb_text][et_pb_divider color=”#cecece” _builder_version=”3.9″ custom_margin=”50px|||”]
[/et_pb_divider][et_pb_text _builder_version=”3.9″]
Orientarsi con un orologio e il sole

[/et_pb_text][et_pb_divider color=”#cecece” _builder_version=”3.9″ custom_margin=”50px|||”]
[/et_pb_divider][et_pb_text _builder_version=”3.9″]
Orientarsi con Bussola e carta
[/et_pb_text][et_pb_divider color=”#cecece” _builder_version=”3.9″ custom_margin=”50px|||”]
[/et_pb_divider][et_pb_text _builder_version=”3.9″]
Orientarsi con Bussola senza carta
Partite da una posizione e fermatevi in un punto che delle caratteristiche uniche e che sia visibile anche da lontano, contemporaneamente permetta di vedere il punto da dove siete partiti.
In questo modo, segnando sulla carta l’azimut con cui vediamo l’ultimo punto noto, potremmo ritrovare la strada del ritorno.
Per fare un esempio:
Parto dal punto in cui mi sono accampato e vado ad esplorare il bosco.
Dopo una breve camminata, sempre stando attento a non perdere di vista il campo, trovo un punto in cui c’e’ un elemento caratteristico (es. mi ritrovo vicino ad un grosso albero isolato dal resto) quindi mi segno l’azimut con cui dal punto dell’albero secco vedo il campo.
Proseguo con l’esplorazione e appena mi accorgo di un altro punto abbastanza visibile da lontano (es. grosso masso) e contemporaneamente vedo l’ultimo punto segnato (l’albero isolato) mi segno l’azimut che leggo inquadrandolo.
Proseguirò di conseguenza e mi fermerò nei punti caratteristici per loro natura e per facilità di veduta sia perché visibili da lontano sia perché vedo chiaramente il punto precedente, segnando di volta in volta l’azimut del punto noto precedente.
Quando desidererò tornare indietro non farò altro che guardarmi indietro dall’ultimo punto noto e con l’aiuto della bussola, rileggendo i gradi segnati, ritornare sui miei passi.
Esempio pratico:
- albero grosso isolato 45° vedo campo base
- grosso masso 37 ° vedo albero grosso isolato
- casetta abbandonata 15° vedo grosso masso
Significato Azimut
E’ la distanza angolare compresa tra il Nord e la direzione in cui cade la perpendicolare di un punto all’orizzonte, calcolata muovendosi in senso orario.
L’azimut non è una direzione bensì un angolo.
[/et_pb_text][et_pb_divider color=”#cecece” _builder_version=”3.9″ custom_margin=”50px|||”]
[/et_pb_divider][et_pb_text _builder_version=”3.9″]
Orientarsi con le stelle
NELL’EMISFERO BOREALE (sopra l’equatore)
Se è una notte serena e riusciamo a vedere le stelle, possiamo cercare la stella polare.
E’ una stella poco luminosa, che fa parte del Piccolo carro, la sua particolarità però è che si trova sempre sopra al NORD.
Per trovarla proviamo ad orientarci in questo modo:
Cerchiamo la costellazione di Cassiopea, sono 5 stelle abbastanza luminose disposte a zig zag che se idealmente unite formano una grande W.
Spostiamo ora lo sguardo verso la nostra sinistra e cerchiamo poco distante la costellazione dell’Orsa Maggiore (chiamata anche Gran Carro).
Sono 7 stelle molto luminose, che formano la figura di un carro con un timone ricurvo.
Questa costellazione è molto più grande di Cassiopea.
Ora non ci resta che unire idealmente le due stelle inferiori del grande carro e prolungando questa linea di cinque volte all’esterno trovare una stella isolata, di luminosità simile alle altre due stelle: quella è la Stella Polare
La stella Polare è l’astro più lucente della costellazione dell’Orsa Minore e fa parte con atre sette stelline del PICCOLO CARRO che si trova fra le due costellazioni del Grande Carro e Cassiopea.
Una volta localizzata la stella Polare abbiamo trovato il Nord.
NELL’EMISFERO AUSTRALE (sotto l’equatore)
Per orientarsi di notte nell’emisfero sud ci si può affidare alla Croce del Sud una costellazione formata da 5 stelle.
Proiettate nel cielo una linea immaginaria che attraversi la croce lunga quattro volte e mezzo la lunghezza della croce stessa, e poi scendete verticalmente sull’orizzonte e avrete trovato il sud.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ fullwidth=”on” _builder_version=”3.9″ prev_background_color=”#000000″ next_background_color=”#000000″][et_pb_fullwidth_image src=”https://missioneavventura.it/wp-content/uploads/2018/07/orientarsi-con-la-luna.jpg” _builder_version=”3.9″]
[/et_pb_fullwidth_image][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ _builder_version=”3.9″ prev_background_color=”#000000″ next_background_color=”#000000″][et_pb_row _builder_version=”3.9″][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.9″]
Orientarsi con la luna
Per orientarsi con la Luna bisogna conoscere le sue fasi. Di seguito un breve accenno e alcune regolette mnemoniche per ricordarsele.
La Luna, ruotando intorno alla Terra (un giro completo ogni 29 giorni), è:
- Luna nuova (che non vediamo)
- primo quarto (la gobba è a destra)
- Luna piena (tutta illuminata dal Sole)
- Ultimo quarto (la gobba è a sinistra)
Per ricordarsi qual’è il primo e l’ultimo quarto si può imparare la regoletta mnemonica che “la Luna è bugiarda”, ovvero quando sembra una C (gobba a sinistra) è Decrescente (ultimo quarto) e quando sembra una D (gobba a destra) è Crescente (primo quarto). Un’altra regola più diffusa è “Gobba a levante Luna calante, gobba a ponente Luna crescente”, ma presuppone che si conosca la direzione approssimativa del levante (est) o del ponente (ovest).
Orientamento con la Luna e l’orologio
Uso dell’orologio con la Luna piena: orientare la lancetta delle ore verso la Luna; la bisettrice dell’angolo formato dalla lancetta delle ore con le ore 12 indica il Sud, dalla parte opposta si troverà il Nord.
Uso dell’orologio con la Luna al primo quarto: dirigere la lancetta delle ore verso la Luna; la bisettrice formata fra la direzione della Luna e le ore 12 indica l’Ovest, ruotando di 90° in senso orario (cioè 3 ore dopo quella che segna l’Ovest) si ottiene la direzione del Nord.
Uso dell’orologio con la Luna all’ultimo quarto: posizionando l’orologio come prima la bisettrice indicherà la direzione Est, ruotando di 90° (cioè di 3 ore) in senso antiorario si ottiene la direzione Nord.
[/et_pb_text][et_pb_divider color=”#cecece” _builder_version=”3.9″ custom_margin=”50px|||”]
[/et_pb_divider][et_pb_text _builder_version=”3.9″]
Orientarsi osservando terreno e alberi
Se prestiamo attenzione alla natura che ci circonda possiamo comunque orientarci seguendo queste tracce:
- La la parte rivolta a Nord della corteccia degli alberi ad alto fusto generalmente è coperta di muschio per la maggiore umidità.
- Sui ceppi di un albero abbattuto gli anelli di crescita sono più ampi nel lato Sud.
- Il fogliame è più folto sul lato Sud dell’albero.
- Il Sole scioglie la neve più velocemente verso la parte esposta a Sud.
- Presenza di muschio sul lato delle rocce orientate a Nord.
- Maggiore umidità nel sottobosco esposto a Nord.
- A Sud si trovano pietrame più pulito e rocce più asciutte.
Bene, siamo giunti anche al termine di questo articolo!
Se non ne fai ancora parte ti invito ad entrare nella Crew dei BushCrafter, un gruppo Facebook privato dove potrai condividere le tue avventure o chiedere consigli ai nostri esperti!
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook ufficiale e registrati qui in basso per non perderti nessun articolo!
Non mi resta che augurati una buona avventura!
Un abbraccio,
Simone e il team di Bushcrafter
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ _builder_version=”3.9″ custom_padding=”37.9062px|0px|0|0px|false|false” prev_background_color=”#000000″ global_module=”388″][et_pb_row global_parent=”388″ make_fullwidth=”on” use_custom_gutter=”on” gutter_width=”1″ custom_padding=”0|0px|0|0px|false|false” _builder_version=”3.9″][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_signup global_parent=”388″ mailchimp_list=”Bushcrafter_Official|0ef2445760″ last_name_field=”off” success_message=”Ti sei iscritto con successo!” title=”Non perderti nessun articolo” description=”<p>Iscriviti per ricevere tramite email gli articoli appena escono! <strong>Diventa un Bushcrafter professionista</strong>!</p><br />” _builder_version=”3.9″ background_image=”https://missioneavventura.it/wp-content/uploads/2018/06/Bushcrafter.jpg” background_blend=”overlay” custom_padding=”80px||80px||true” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
4 risposte
Ciao, ti volevo chiedere, ma sul secondo punto, (orientarsi con il bastone e il sole) l’ombra del bastone puntato verso il sole, non dovrebbe essere l’ Ovest?
spiegato bene e chiaro ,grazie
ho 77 anni, conoscevo già le indicazioni, ma le vostre spiegazioni sono più esaustive del mio sapere.
Grazie mille Mauro!