Iscriviti

Le 5 “C” della sopravvivenza di Dave Canterbury

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.17.6″ custom_padding=”0|0px|0|0px|false|false” global_module=”870″ saved_tabs=”all”][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

Oggi parliamo di Dave Canterbury e delle 5 “C” della sopravvivenza.

Innanzitutto, chi è Dave Canterbury?

 

Dave Canterbury

David Michael Canterbury (nato il 19 settembre 1963), è un esperto di sopravvivenza.

La maggior parte di noi lo ha conosciuto tramite il reality show televisivo Dual Survival per due stagioni (2010-11) trasmesso da Discovery Channel.

È anche un autore, pubblicando Bushcraft 101 nel 2014 (che ha fatto la lista dei best seller del New York Times) ed altri libri in lingua inglese dedicati al mondo del Bushcraft.

E’ sicuramente uno dei volti più noti del panorama Bushcraft/Survival nel mondo e da sempre diffonde quella che lui ha battezzato come la Regola delle 5 “C” della Sopravvivenza.

 

Sei pronto? Vediamola nel dettaglio…

 

Regola delle 5 “C” della Sopravvivenza di Dave Canterbury

Secondo Dave, esiste una lista di oggetti essenziali da portare con noi quando andiamo a fare Trekking, Hiking o per una qualsiasi uscita con lo zaino in natura.

Come sappiamo, quando ci si avventura nella natura, può succedere veramente di tutto, quindi per affrontare qualsiasi emergenza e uscirne vivi, dobbiamo avere con noi il giusto kit di attrezzature.

Le 5 “c” della sopravvivenza sono composte da:

  • cutting tools (strumenti da taglio);
  • combustion devices (strumenti per la combustione);
  • covering devices (coperture);
  • containers (contenitori);
  • cordage (cordame).

Ora vediamoli nel dettaglio.

 

Strumenti da taglio

Per strumenti da taglio come suggerisce il nome stesso, si intendono tutti gli strumenti in grado di tagliare la legna per creare altre strutture e oggetti come per esempio (coltello, sega, ascia, accetta, machete ecc…).

Dave però ci consiglia, tra tutti gli oggetti, di avere con noi un buon coltello robusto che però non sia ne troppo grande ne troppo piccolo.

Il coltello che dobbiamo avere con noi deve svolgere infiniti ruoli, dal buttare giù un albero al compiere lavori più sottili.

 

Combustione

La seconda “c” nelle 5 “c” della sopravvivenza sta per combustione.

Nello specifico Dave non si riferisce ad oggetti che “forse” accenderanno un fuoco, bensì solo a quelli che ve lo assicurano.

Uno di questi strumenti fondamentali da avere per assicurarsi un fuoco in ogni condizione è l’acciarino.

Tuttavia da solo non basta, dovete portare con voi anche un esca (per esempio la diavolina), chiusa in una busta impermeabile che vi permetterà di accendere un fuoco anche nelle condizioni più umide, perfino se dovesse galleggiare nell’acqua.

 

Coperta

La terza “c” della nostra lista sta per coperta.

Per coperta Dave intende qualcosa che possa mantenere il calore del vostro corpo ed eventualmente funzionare da riparo.

Tra le varie opzioni, quella che Dave consiglia è una coperta di lana 100%.

Con questa coperta potete avvolgervi dentro per riscaldarvi, farne un sacco a pelo o utilizzarlo come riparo.

Inoltre la lana è l’unico tessuto al mondo che tratterrà l’80% del calore corporeo anche se siete zuppi.

 

Contenitore

Il prossimo oggetto nelle 5 “c” della sopravvivenza è un contenitore.

Varie culture hanno sempre usato contenitori nel corso del tempo, i contenitori sono importanti perché svolgono molteplici funzioni tra cui:

  • raccogliere acqua
  • trasportare oggetti
  • idratazione

L’idratazione ad esempio è un fattore un fattore essenziale.

Dobbiamo bere e soprattutto farlo in sicurezza, con un contenitore metallico possiamo bollire l’acqua che è l’unico metodo sicuro al 100% per uccidere microbi e batteri che possono seriamente ammalare il vostro corpo.

Il contenitore deve essere rigorosamente in metallo inossidabile, e possibilmente da 1 Litro.

Avere un contenitore da 1 Litro è ottimo perché è la quantità adatta per disinfettare la nostra acqua, se usiamo sostanze chimiche tra cui:

  • iodio
  • cloro
  • candeggina ecc…

Le misure le prenderemo in gocce in proporzione ad un litro.

 

Cordame

L’ultima c nelle 5 c della sopravvivenza è il cordame.

Il cordame è molto importante perché ci permette di costruire tutto quello che ci serve in situazioni d’emergenza.

Realizzare della corda è molto faticoso, se dovete produrne grande quantità in una situazione estrema è facile farne qualche centimetro ma farne dei metri, richiederà molto tempo.

Uno dei cordami più resistenti che ci sono è il Paracord, di cui abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo.

 

Con queste 5 “c” possiamo prenderci cura piuttosto bene di noi stessi durante le nostre avventure, specialmente se rimaniamo fuori circa tre giorni o più.

Ricordatevi che le 5 c queste sono le cose più difficili da riprodurre nella natura con materiali di fortuna.

Per questo motivo è importante averli con noi per risparmiare preziose calorie, preservare la temperatura corporea e risparmiare liquidi.

Anche per questo articolo è tutto!

Se vuoi imparare le basi del Bushcraft puoi iscriverti per ricevere gratuitamente l’estratto del Manuale Del BushCrater, la guida per iniziare la tua prima avventura nella natura.

Come al solito ti ricordo di entrare anche tu a far parte nella Crew dei Bushcrafter e di seguirci sulla Pagina Facebook ufficiale.

Ci vediamo al prossimo articolo!

Un abbraccio,

Simone

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.17.4″ background_color=”#333333″ custom_padding=”37.9062px|0px|37.9062px|0px|false|false” global_module=”388″][et_pb_row _builder_version=”3.19.4″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_image src=”https://missioneavventura.it/wp-content/uploads/2019/03/Manuale-del-Bushcrafter-2.png” align=”center” _builder_version=”3.21″ max_width=”45%” max_width_tablet=”43%” max_width_last_edited=”on|desktop” module_alignment=”center”][/et_pb_image][et_pb_signup mailchimp_list=”Bushcrafter_Official|0ef2445760″ layout=”top_bottom” last_name_field=”off” success_action=”redirect” success_redirect_url=”https://missioneavventura.it/grazie/” title=”Ricevi L’ESTRATTO DEl manuale del Bushcrafter” description=”

Iscrivendoti riceverai gratuitamente l’estratto del Manuale del BushCrafter, per imparare le basi del Bushcraft. Diventa un membro ufficiale di BushCrafter ed inizia la tua prima avventura!

” form_field_background_color=”rgba(255,255,255,0.05)” _builder_version=”3.19.6″ header_font=”|||on|||||” header_font_size=”18px” header_line_height=”1.8em” body_font=”||||||||” body_font_size_tablet=”13px” body_font_size_last_edited=”on|phone” use_background_color=”off” background_blend=”overlay” custom_button=”on” button_text_size=”21px” button_text_color=”#333333″ button_bg_color=”#dbd9d1″ button_border_color=”#dbd9d1″ button_font=”Anton||||||||” text_orientation=”center” button_text_size__hover_enabled=”off” button_text_size__hover=”null” button_one_text_size__hover_enabled=”off” button_one_text_size__hover=”null” button_two_text_size__hover_enabled=”off” button_two_text_size__hover=”null” button_text_color__hover_enabled=”off” button_text_color__hover=”null” button_one_text_color__hover_enabled=”off” button_one_text_color__hover=”null” button_two_text_color__hover_enabled=”off” button_two_text_color__hover=”null” button_border_width__hover_enabled=”off” button_border_width__hover=”null” button_one_border_width__hover_enabled=”off” button_one_border_width__hover=”null” button_two_border_width__hover_enabled=”off” button_two_border_width__hover=”null” button_border_color__hover_enabled=”off” button_border_color__hover=”null” button_one_border_color__hover_enabled=”off” button_one_border_color__hover=”null” button_two_border_color__hover_enabled=”off” button_two_border_color__hover=”null” button_border_radius__hover_enabled=”off” button_border_radius__hover=”null” button_one_border_radius__hover_enabled=”off” button_one_border_radius__hover=”null” button_two_border_radius__hover_enabled=”off” button_two_border_radius__hover=”null” button_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_letter_spacing__hover=”null” button_one_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_one_letter_spacing__hover=”null” button_two_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_two_letter_spacing__hover=”null” button_bg_color__hover_enabled=”on” button_bg_color__hover=”#dbd9d1″ button_one_bg_color__hover_enabled=”off” button_one_bg_color__hover=”null” button_two_bg_color__hover_enabled=”off” button_two_bg_color__hover=”null”][/et_pb_signup][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

3 risposte

    1. Grazie per il contributo Roberto, in effetti 25 metri garantiscono l’utilizzo del cordame in tutte le eventuali necessità.

  1. Dobbiamo sempre capire cosa intendere per sopravvivenza… se, per esempio, mi capita di rimanere bloccato sui monti con l’auto, avrò certamente quanto descritto e, sinceramente, anche di più. Se, invece, è in seguito ad un evento improvviso, per quanto possa portarmi dietro qualcosa, non vedo come poter far entrare una coperta di lana nello zainetto da sci…
    Lama, acciarino/esca, 10 mt di paracord li ho sempre addosso, compreso un tourniquet, una garza, del duct-tape ed una copertina isotermica. Nello zaino ho sempre una borraccia con tazza metallica e qualcosa in più per il primo soccorso (oltre che per la “sopravvivenza”) ma la coperta di lana, per quanto la adori, anche se non mi chiamo Linus, non saprei proprio dove metterla…
    Io credo che sia più importante focalizzare sulla “Regola del Tre” e comprendere come far fronte a quelle esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

Ricevi contenuti esclusivi

Corso Orientamento 18-19-20 Novembre