Iscriviti

La forza nel freddo: il metodo Wim Hof

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

Ciao Avventuriero!

Oggi voglio trattare un tema diverso dal solito ma strettamente legato al rapporto con la natura, in particolare con il freddo.

Oggi ti parlo di Wim Hof (detto The Ice Man) e del suo metodo (Wim Hof Method) di cui ho personalmente letto il libro e testato sulla mia pelle gli effetti benefici.

Wim Hof ha imparato non solo a controllare il proprio corpo in condizioni di freddo estremo, sopportando temperature intorno al punto di congelamento, ma ha anche sviluppato un sistema che permette a chiunque di ottenere strabilianti miglioramenti per la salute grazie alla combinazione di particolari tecniche di respirazione e di esposizione controllata a temperature di poco inferiori ai valori abituali.

Wim-Hof-Iceman

Wim Hof non si ammala mai e non fa mai ricorso ai medicinali.

Per dimostrare l’efficacia del suo metodo, è in grado di immergersi in vasche colme di ghiaccio, correre a piedi nudi sulla neve o nuotare in acque gelide senza subirne le conseguenze.

Per imparare il metodo Wim Hof, testato e confermato dalla facoltà di Medicina dell’Università di Rotterdam, non è necessario praticare sport estremi o dedicarsi a pericolose avventure.

I primi significativi risultati sono alla portata di tutti grazie a facili esercizi che consentono di acquisire una salute ottimale e una incredibile resistenza al freddo.

Per dimostrare che ognuno di noi può trarre benefici da questo metodo, Wim Hof decise di portare un gruppo di 26 persone con gravi problemi di salute (sclerosi multipla, tumori, morbo di Crohn e reumatismi) a scalare il Kilimangiaro in 48 ore rimanendo a petto nudo e pantaloncini.

Beh, con sorpresa di tutti (tranne che di Hof ovviamente), 24 di queste 26 persone riuscirono a completare l’impresa.

Ora in tantissimi vogliono andare con Wim a scalare il Kilimangiaro e petto nudo e pantaloncini e lui li accontenta.

Interessante non trovi? Vediamo quindi nel dettaglio chi è Wim Hof.

Chi è Wim Hof

wim-hof-metodo

Wim Hof, conosciuto come “The Iceman”, detiene 21 recordo mondiali, tra cui quello della più lunga immersione in vasca di ghiaccio (112 minuti).

Ha scalato montagne innevate vestito solo con un paio di pantaloncini, sviluppando attraverso il potere della mente la capacità di regolare a piacimento la sua temperatura corporea.

Nato nel 1959, nella cittadella di Sittard, Paesi Bassi del Sud. Aveva sette fratelli e due sorelle. Dopo che la madre aveva dato alla luce il gemello Andrè, nessuno si era accorto che c’era un secondo bambino.

Una volta che i medici se ne sono andati, la madre ha cominciato ad avvertire di nuovo le contrazioni.

Fin dalla tenera età Hof era affascinato dal freddo.

Una gelida notte d’inverno, all’età di sette anni, un vicino lo ha trovato sulla neve. Hof era sceso dal letto e si era sentito fortemente attratto dal bianco paesaggio.

Furtivamente era uscito e si era addormentato sulla neve. Se il vicino non lo avesse scoperto, probabilmente sarebbe morto congelato.

Hof non era solo attratto dal freddo da bambino, amava anche leggere molti libri che trattavano di altre religioni, di yoga e di meditazione.

Estremamente attratto da paesi remoti e lontani, all’età di diciassette anni Wim decise di affrontare un lungo viaggio in India, alla ricerca di un maestro che ne sapesse di più su ciò che conta nella vita.

Cercava una più profonda comprensione spirituale.

Dopo aver appreso e approfondito alcune tecniche d yoga e di meditazione, Hof si recò nel posto in cui il Gange precipita tra montagne altissime in una serie di cascate e fù in quel posto in cui sentì l’irresistibile spinta di tuffarsi nella pericolosa cascata… e lo ha fatto davvero.

Dopo una difficile nuotata, si è ritrovato in piedi di sotto alla potente cascata e i suoi pensieri sono stati subito interrotti dall’acqua gelata.

Questa sensazione, di una forza e di un potere ben più grandi di lui, si è impadronita di Hof.

Da allora ha amato l’acqua gelata e della sensazione di benessere che gli trasmetteva.

Addestramento al freddo

addestramento-al-freddo-wim-hof

Il primo aspetto del metodo di Wim Hof è l’esposizione controllata al freddo.

Si ritiene infatti che il freddo eserciti numerosi benefici. Dovrebbe far bene:

  • Per la circolazione
  • Per il cuore
  • Per i capelli splendenti
  • Per la pelle soda
  • Per i livelli di energia
  • Per l’umore
  • Contro le infezioni
  • Per la fiducia in se stessi

E’ stato verificato che esponendosi al freddo per poi far tornare il corpo in temperatura addestra i vasi sanguigni a chiudersi e ad aprirsi successivamente.

E’ come allenare i muscoli.

Da principio i muscoli fanno male e sembrano deboli. Ma dopo essersi ripresi, sono più forti. Lo stesso succede con i vasi sanguigni.

Chi si addestra regolarmente al freddo afferma di sentire meno il freddo stesso e di avvertire una “sferzata” di energia che a sua volta influisce sull’umore.

Tuttavia il freddo è anche pericoloso se non gestito con intelligenza, bisogna allenarsi per gradi, senza esagerare da subito.

Addestramento con Doccia fredda

Per allenarsi al freddo in modo graduale mettetevi sotto la doccia calda normalmente ed iniziate gradualmente a respirare lentamente e profondamente.

Dopo circa 10/15 respiri lenti e profondi cominciate gradualmente a far scorrere l’acqua fredda cercando di mantenere quanto più possibile il ritmo della respirazione.

La prima reazione sarà quella di un blocco istantaneo del respiro con una conseguente accelerazione.

E’ normalissimo, cercate semplicemente di riportare il respiro al ritmo che avevate in precedenza e rimante 1 minuto sotto l’acqua gelida.

Tecniche di Respirazione

Gli esercizi di respirazione sembrano esercitare numerosi benefici.

Si sostiene che:

  • Aiutino a rilassarsi
  • Trasmettano più energia
  • Aiutino a dormire meglio
  • Combattano il mal di testa
  • Siano utili per gli atleti estremi
  • Combattano i problemi alla schiena e al collo
  • Combattano i problemi intestinali

Gli esercizi di respirazione sono generalmente utilizzati per rilassarsi e per meditare e quelli di Hof hanno origine in una tecnica tibetana nota come meditazione g-Tummo.

Gli esercizi di respirazione di Wim Hof tuttavia non servono per rilassarsi o quantomeno non mentre li svolgiamo.

Servono per permetterci di controllare il copro e la mente, in modo da influenzare il sistema nervoso autonomo.

All’inizio gli esercizi del WHM (Wim Hof Metohd) vi stordiranno.

E’ difficile mantenere l’attenzione focalizzata su di essi e svolgerli correttamente.

Esercizi di Respirazione Wim Hof

Prima di tutto un avvertimento: non eseguite questo esercizio di respirazione in una posizione o in un luogo dove svenire può rivelarsi pericoloso, per esempio in doccia o sott’acqua, in piedi o in macchina.

Ecco la tecnica:

  1. Inspirate profondamente (con energia) e poi espirate senza sforzare.
  2. Inspirate profondamente (con energia) e poi espirate senza sforzare.
  3. Inspirate profondamente (con energia) e poi espirate senza sforzare.

Ripetete per 30 volte.

L’ultima volta espirate completamente fino in fondo buttando via tutta l’aria che avete (sempre senza sforzare troppo) e rimanete in apnea per quanto tempo riuscite fino a quando avvertite il bisogno di inspirare nuovamente.

Ripetete questa serie di 30 respirazioni per 3 volte.

Questa tecnica di respirazione eliminerà dal copro una quantità di anidride carbonica elevata.

Trattenendo il respiro dopo l’espirazione, il corpo trattiene una gran quantità di anidride carbonica e compensa rilasciando più ossigeno nei mitocondri.

I mitocondri forniscono energia alle cellule.

Ciò genera più energia; viene eliminata ogni sorta di sostanza di scarto e l’ossigeno ha più spazio per penetrare in profondità nella cellula.

Trattenere il respiro dopo l’espirazione causa una reazione parasimpatica (in sostanza , ci rilassiamo).

Ecco un video in cui Wim Hof spiega in moto dettagliato la sua tecnica di respirazione.

Dedizione e Mindset

Gli esercizi di respirazione e di esposizione al freddo sono le fondamenta del metodo di Wim Hof, tuttavia per metterle in pratica e farlo nella maniera corretta è necessaria una seria dedizione.

Il terzo pilastro del metodo di Wim Hof consiste proprio in questo, nella dedizione e come tutte le cose va allenata.

Siamo giunti al termine di questo articolo, se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di leggere il suo libro intitolato La Forza nel Freddo.

La-forza-nel-freddo-wim-hof

Per commentare puoi scorrere in fondo all’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

Ricevi contenuti esclusivi

Corso Orientamento 18-19-20 Novembre