Iscriviti

Il Muschio non indica sempre il Nord. Scopri come orientarti correttamente con il Muschio

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

Nell’emisfero boreale il muschio prospera soprattutto sul lato Nord perché è il lato in ombra durante la parte centrale del giorno, durante le ore più calde e quindi il lato Nord è quello più umido.

Il muschio infatti non si preoccupa del nord o del sud, ma richiede semplicemente una superficie umida su cui prosperare.

Per molto tempo le persone hanno creduto che bastasse tirare un rapido sguardo ad una roccia a terra che aveva del muschio su una delle sue pareti per trovare immediatamente il Nord e quindi anche il resto dei punti cardinali.

E’ possibile orientarsi guardando rapidamente il muschio a patto di alcuni accorgimenti importanti.

Approfondimento:

Se vuoi approfondire l’argomento dell’orientamento naturale troverai sicuramente interessante il libro di Tristan GooleyGuida all’orientamento naturale per l’escursionista

Lo trovi su Amazon cliccando qui.

Come capire se il muschio indica il Nord

Per usare il muschio come indicatore del Nord dovremo prima escludere tutti quei fattori che possono favorirne la crescita, e che quindi non possono fornire indicazioni corrette sulla direzione.

1. Osserva il muschio che si trova almeno a 60 cm. dal terreno.

La terra è sempre umida perché fa evaporare l’acqua quindi una roccia che presenta del muschio su una parente non significa necessariamente che punti a Nord. Spesso infatti può capitare di trovare una roccia che presenti il muschio ovunque.

2. Osserva la pendenza

Maggiore è la pendenza di una parente, maggiore sarà la velocità con cui l’acqua scorre e minori saranno le possibilità che il muschio cresca.

3. Consistenza della superficie

Se una parete è particolarmente ruvida, l’acqua di immagazzina e può dare vita al muschio anche se non si trova a Nord.

Ricapitolando

Se ti trovi davanti ad un muschio che è cresciuto su una parte ripida e levigata di un tronco a più di 60 cm dal terreno, probabilmente quel lato è esposto a Nord.

Se vuoi approfondire l’argomento dell’orientamento naturale troverai sicuramente interessante il libro di Tristan GooleyGuida all’orientamento naturale per l’escursionista

Lo trovi su Amazon cliccando qui.

Se vuoi imparare le tecniche di Bushcraft e Sopravvivenza per crea le tue future avventure, dai uno sguardo al nostro Corso di Sopravvivenza Online.

Prima di salutarti ti ricordo che se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram e segui la pagina ufficiale di Bushcrafter su Instagram e su Facebook

Se intendi seguirmi personalmente puoi farlo su Instagram e su YouTube.

Ti auguro buone avventure.

Un abbraccio,
Simone

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

Ricevi contenuti esclusivi

Corso Orientamento 18-19-20 Novembre