Caro avventuriero oggi ti parlo di uno degli equipaggiamento più importanti di sempre per chi si avventura nella natura selvaggia, lo zaino.
Se vai di corsa e non hai tempo di leggere l’intero articolo, ti linko subito la classifica dei migliori 5 qui:
Prima di entrare nel dettaglio di ogni singolo zaino, sai quali sono le caratteristiche di uno zaino da bushcraft e in cosa deve differenziarsi rispetto ai zaini da trekking?
Ti rispondo subito, continua a leggere.
Caratteristiche di uno Zaino da Bushcraft

Il Bushcraft è una “disciplina” che si pratica esclusivamente fuoripista. Il Bushcrafter è colui che ama esplorare luoghi selvaggi a differenza dell’escursionista che si attiene al percorso prestabilito.
Proprio perché le aree che frequentiamo sono selvagge, lo zaino dovrà essere molto robusto per contenere all’interno anche molto equipaggiamento duro e spigoloso a volte, che rischierebbe addirittura di bucarlo.
Approfondimento: Attrezzature base per cominciare a fare Bushcraft
ROBUSTEZZA

Lo zaino da bushcraft deve quindi essere innanzitutto ROBUSTO.
E’ ovvio che per avere uno zaino resistente, ci stiamo privando di qualche grammo in meno di peso da portare sulle spalle, d’altronde però siamo avventurieri e questo è il prezzo da pagare.
Uno zaino da trekking invece, dovrà essere leggero e quindi meno robusto, perché l’escursionista segue il sentiero e raramente si trova in situazioni dove la strada deve crearsela.
Come si misura le robustezza di uno zaino?
L’unità di misura da guardare è la Cordura.
La cordura rappresenta la durezza del tessuto di cui è fatto uno zaino e tendenzialmente partono da 500 fino ad arrivare a 1000 per i zaini più robusti.
VERSATILITA’

Un’altra caratteristica dello zaino da Bushcraft è la VERSATILITA’ e la capacità di essere più o meno espandibile con sacche aggiuntive o equipaggiamenti vari.
Per avere questa possibilità, lo zaino dovrà avere attacchi MOLLE.
Gli attacchi molle sono delle fibbie che ricoprono l’intero zaino “o quasi” a cui è possibile attaccare tramite il medesimo sistema, altre sacche esterne o equipaggiamenti con il loro fodero.
Questo sistema torna molto utile perché in base al tipo di avventura o alla stagione in cui decidiamo di uscire, ci servirà più o meno equipaggiamento e quindi possiamo espandere il nostro zaino a piacere.
CAPIENZA

Sulla capienza di uno zaino da Bushcraft potremmo parlare per ore ma voglio darti delle linee guida che possano aiutarti.
Prima di tutto la capienza di uno zaino si misura in LITRI.
Tanto per cominciare uno zaino non dovrebbe essere mai più più piccolo di 30 litri. Con 30 litri riesci a far entrare tutto l’equipaggiamento di base di cui necessiti ma non potrai permetterti di portare altro.
Con uno zaino da 30 litri riesci a cavartela bene in estate per uscite di 2/3 giorni ma in inverno potresti avere qualche problema di spazio a causa dei vestiti in più o di un sacco a pelo più capiente.
Come ti dicevo però, se il tuo zaino prevede attacchi MOLLE potrai sempre espanderlo all’occorrenza, io per esempio posseggo un Savotta Jaakary M da 30 Litri a cui ho aggiunto due sacche esterne da 2 Litri l’una.
Ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo: Recensione Zaino Savotta Jääkäri M
Se invece preferisci stare più comodo, prevedi di uscire spesso anche in inverno, a volte addirittura sulla neve oppure intendi partire per più di 2/3 giorni, e non vuoi dover calcolare esattamente ogni singolo oggetto che porti, avrai bisogno di zaini da 40 Litri in su fino a un massimo di 80 Litri.
Uno zaino più grande di 80 litri serve per viaggi davvero lunghi o spedizioni estreme.
Ora che hai capito quali sono le caratteristiche principali di uno zaino, andiamo a vedere nel dettaglio i 5 migliori zaini da Bushcraft che abbiamo selezionato.
1. WiSport Wildcat 65

Non è stato facile decretare un vincitore in una lista del genere ma dopo infinite analisi e ore di discussioni, abbiamo decretato il WiSport Wildcat 65 come il miglior zaino per il Bushcraft.
Vediamo le caratteristiche tecniche principali:
- Litri: 65 + 18 con le tasche laterali removibili
- Cordura: 500d
- Peso: 3,5kg
Lo so già cosa starai pensando: “Ma come Simone, prima parlavi della Cordura come elemento importantissimo per uno zaino da Bushcraft e ora al primo posto ne hai messo uno con Cordura 500 su 1000?”
E’ proprio per questo motivo che abbiamo dovuto riflettere molto.
La cordura di uno zaino è un elemento davvero importante e continuerò a ripeterlo ma il Wisport Wildcat ha davvero un’infinità di caratteristiche che ci hanno fatto innamorare.
Lo zaino è ricoperto da attacchi MOLLE in ogni parte e quindi è molto versatile ma la vera arma segreta di questo fantastico zaino è l’apertura frontale.
Grazie a questa apertura abbiamo la possibilità di accedere comodamente a tutto quello di cui abbiamo bisogno, senza dover incasinare il nostro equipaggiamento.

L’apertura frontale è veramente rara da trovare e vi garantisco che è in assoluto una delle cose più comode di uno zaino.
Il WiSport Wildcat 65 è davvero molto comodo, le imbottiture e lo schienale regolabile ci permettono di percorrere molti km senza soffrire sulle spalle e sulla schiena e con un prezzo accessibile portiamo a casa un 65 Litri pronto per avventure e viaggi di ogni tipo.

Insieme allo zaino arrivano anche le due sacche laterali che sono removibili a differenza di altri zaini che o non le hanno incluse o le hanno ma senza possibilità di rimuoverle.
Ricapitolando vediamo i Pro e i Contro del WiSport Wildcat 65.
PRO:
- Comodità (specialmente per l’apertura frontale)
- Prezzo (per essere un 65 litri)
- Tasche laterali removibili
- Attacchi molle ovunque
- Leggero
Contro:
- Robustezza (Cordura 500 su 1000)
- QUALITÀ, GARANZIA & SOSTENIBILITÀ: 5 anni di garanzia del produttore e servizio a vita. A 350 km da Berlino, nella famosa manifattura Wisport, gli zaini soddisfano i requisiti più severi per ogni vostra avventura. Provateli!
- WILDCAT – LA VOSTRA GUIDA AFFIDABILE: Lo zaino zaino è dotato di numerose tasche, camere, cinghie e passanti, nonché di uno scomparto per il coperchio che ne aumenta il volume. In questo modo offre uno spazio di stivaggio ottimale per tutte le vostre attrezzature, che è rapidamente accessibile grazie al suo pratico design.
- ORIGINALE USA CORDURA (500 / 1000): Molto copiato e mai eguagliato – QUI si acquista un prodotto premium assoluto. Super leggero, molto robusto e resistente allo stress – non importa se tempo o roccia! Idrorepellente, asciugatura rapida e facile da pulire.
- VOLUME E DIMENSIONI: > 65 litri > 68 x 36 x 24 cm > 3 kg > numero di camere: 2 > numero di tasche: 7 > 2 tasche laterali: ognuna di 9 litri > sistema di trasporto FAS PLUS regolabile, ergonomico con spallacci larghi extra imbottiti > sistema compatibile con Camelbak > sistema di cinghie compatibile con MOLLE > sistema di sgancio rapido > parapioggia integrato
- ESPERIENZA: Il grande zaino è l’ideale per varie attività all’aperto, come tour di trekking elaborati, viaggi di più giorni, escursioni, bushcraft, sopravvivenza, campeggio, campi di vacanza o spedizioni. Che si tratti di trekking in montagna o nei boschi per giorni interi o anche di un giro del mondo – questo resistente zaino diventerà senza dubbio il vostro fedele e ideale compagno.
2. Savotta Jääkäri M/L

Al secondo posto di questa classifica mettiamo il famoso Savotta Jääkäri (ovvero lo zaino che posseggo personalmente).
Vediamo subito le principali caratteristiche tecniche del Jääkäri M (30 litri) e del Jääkäri L (55 litri).
Caratteristiche tecniche Jääkäri M:
- Litri: 30
- Cordura: 1000d
- Peso 1,75
Caratteristiche tecniche Jääkäri L:
- Litri: 55
- Cordura: 1000d
- Peso 2,4
Il Savotta Jääkäri è uno zaino a cui moltissimi aspirano ed esteticamente a mio parere non ha eguali.
L’estetica però conta fino a un certo punto, quello che ci interessa sapere è se il Savotta Jääkäri è uno zaino valido per le nostre avventure.
La risposta è: ovviamente sì, uno dei migliori (altrimenti non lo avrei scelto no?)
Stavamo per metterlo al primo posto, perché ha quasi tutte le caratteristiche di uno zaino perfetto.
E’ estremamente robusto grazie ad una Cordura in 1000 Danari, è rivestito di attacchi MOLLE e ha un’apertura laterale per accedere comodamente all’equipaggiamento.

Come puoi notare, sia per il WiSport che per il Savotta, abbiamo dato molta importanza alla comodità nel raggiungere tutte le parti dello zaino senza dover per forza accedere solamente dall’alto.
A parer mio non c’è cosa più scomoda di dover tirare fuori equipaggiamento per arrivare a prendere qualcosa che si trova in fondo, figuriamoci se ci troviamo addirittura sotto la pioggia battente… un vero disastro.

Ma quindi perché non ha meritato il primo posto in questa classifica?
Fondamentalmente per due aspetti:
- Il prezzo
- l’imbottitura degli spallacci del 55 litri
Il prezzo è sopra la media sia per la versione M da 30 litri sia per la L da 55 e lo rende inaccessibile per molti.
L’imbottitura degli spallacci è un po minimale. Può andare bene per il 30 litri (che avremmo messo al primo posto) ma per il 55 ci risulta poco spessa rischiando di farci male sulle spalle dopo qualche ora di cammino.
Diciamo quindi che il Jääkäri M merita il primo posto insieme al WiSport Wildcat e il Jääkäri L merita il secondo posto.

Pro:
- Robustezza (1000 danari): una sola parola “indistruttibile”
- Tasca laterale: utilissima per accedere comodamente all’equipaggiamento
- Design compatto stretto e lungo (comodo per passare in spazi angusti)
Contro:
- Prezzo: se comparato ad altri di qualità simile
- Poche tasche interne e scompartimenti: per qualcuno potrebbe essere un problema se si è abituati ad organizzare le varie attrezzature in diversi scompartimenti, il Savotta è minimalista e ne ha solo 1 all’interno
- Imbottitura spallacci per il 55 litri (Jääkäri L)
Approfondimento: Recensione completa Zaino Savotta Jääkäri M
- Scomparto principale con grembiule da neve impermeabile.
- Scomparto con tasca interna con zip.
- Lo scomparto principale si apre anche tramite una cerniera laterale a 2 vie.
- Capacità: 22 litri. Dimensioni: circa 52 x 25 x 17 cm (altezza x larghezza x profondità)
- Tessuto in poliammide 1000D con rivestimento in PUR (Cordura/Codura) (100% nylon)
3. 5.11 Tactital Rush 24/72

Il Tactital Rush 24 e 72 si differenzia da tutti gli altri per la sua forma a conchiglia sviluppandosi più orizzontalmente e in profondità piuttosto che verticalmente come gli altri.
Vediamo ora le caratteristiche tecniche del 5.11 Tactical Rush 24 (31 litri) e 72 (47,5litri)
Caratteristiche tecniche 5.11 Tactical Rush 24:
- Litri: 31
- Cordura: 1000d
- Peso 1,75 kg
Caratteristiche tecniche 5.11 Tactical Rush 72:
- Litri: 55
- Cordura: 1000d
- Peso 2,4 kg

Questa forma ovviamente ha dei pro e dei contro.
Se da un lato risulta più comodo di altri perché ha aperture facilmente accessibili, dall’altro non si presta bene quando si passa in spazi angusti, avendo una maggiore larghezza e profondità. Molti equipaggiamenti inoltre si sviluppano in forme verticali.
Questo zaino però eccelle per la sua organizzazione.
E’ pieno di scompartimenti che ti aiutano ad organizzare tutto il tuo equipaggiamento, fino alle cose più piccole.

Anche qui parliamo di uno zaino davvero indistruttibile in cordura 1000 e che ha conquistato la soddisfazione assoluta dei suoi utilizzatori.
Pro
- Organizzato: pieno di scompartimenti
- Robusto: cordura 1000d
- Tasche comode: le tasche sono facilmente accessibili
- Spallacci ben imbottiti
Contro
Forma: ha una forma larga e profonda che potrebbe essere di intralcio e meno comoda di una verticale soprattutto per inserire equipaggiamenti che si sviluppano in lunghezza (come per esempio tende)
- Zaino tattico dotato di una spaziosa area di archiviazione principale, due tasche laterali con cerniera e una tasca con cordino integrato e linguette per tirare i guanti. Semplicemente il miglior zaino tattico in stile militare sul mercato.
- La borsa tattica Rush24 Molle ha una maniglia rinforzata, una tasca per idratazione, una tasca per occhiali foderata in pile con cerniera e una piattaforma web avvolgente MOLLE/SlickStick
- Lo zaino tattico in stile militare ha una capacità totale di 37 litri con doppi occhielli di drenaggio e cerniere YKK auto-riparanti. Perfetto da usare come zaino da pattuglia o zaino da trekking
- Dispone anche di tre scomparti amministratori in rete, tasca laterale con cerniera per bottiglia d’acqua e un’area con gancio e anello per toppe con nome e bandiera. Rivestimento idrorepellente e dotato di due cinghie di compressione esterne e un sistema di tracolla sagomato
- Lo zaino tattico militare Rush24 può essere utilizzato come un pacchetto multiuso, borsa per insetti, borsa da caccia, zaino di sopravvivenza, zaino per esercito, borsa a tracolla, zaino da trekking o zaino all’aperto ogni giorno
4. Tasmanian Tiger TT

Il Tasmanian Tiger TT è davvero un’eccellente zaino, dico davvero. Ha una linea bellissima ed è molto resistente grazie ad una cordura in 700d.
Caratteristiche tecniche Tasmanian Tiger TT:
- Litri: 52
- Cordura 700d
- Peso: 2,6 kg
Questo zaino ha una grandezza perfetta perché con 52 litri hai tutto lo spazio necessario per il tuo equipaggiamento, senza doverti privare di nulla.
Se avesse avute le sacche laterali rimovibili e un’apertura frontale come nel WiSport Wildcat lo avremmo forse messo al primo posto.
Pro:
- Grandezza ideale: 52 litri non è ne troppo piccolo ne troppo grande.
- Robusto: 700 danari. Non è un 1000d come per il Savotta e per il Tactical ma non è neanche un 500. Una buona via di mezzo.
Contro:
- Tasche non removibili
- Accesso allo zaino solo dall’alto
- Indivudell, sistema di trasporto regolabile V2 Plus con cintura imbottita e superfici Molle per tasche aggiuntive su tutte le superfici importanti.
- Scomparto sul coperchio facile da utilizzare; predisposizione per sistema di idratazione; tasca a soffietto con scarico dell’acqua; passanti per materiali; scomparto per documenti all’interno del coperchio.
- Cintura utilizzabile separatamente come Warrior Belt
- Completo di cerniere YKK auto-riparanti estremamente resistenti.
- Materiale: cordura 700 denari.
5. WiSport Raccoon 45

Parliamo del Wisport Raccoon 45, che possiamo considerare un fratello minore del WiSport Raccoon 65 e un parente del WiSport Wildcat. Esteticamente ricorda molto il Savotta.
Caratteristiche tecniche:
- Litri: 45
- Cordura 500d
- Peso: 2,5 kg
Le tasche in questo caso sono di meno del Wildcat, (9 tasche nel Wildcat e 3 in questo) e non possiede la comodissima apertura frontale. Opzionalmente possiamo aggiungere due tasche laterali da 9 litri l’una.

Parliamo comunque di un top di gamma dalla struttura perfetta, con spallacci ben imbottiti.
Anche il Raccoon 45 è in cordura 500 quindi sicuramente meno robusto di altri zaini ma abbastanza leggero per la sua grandezza.
Pro:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Spallacci ben imbottiti
- Capiente con tasche removibili
- Leggero
Contro
- Non possiede aperture frontali o laterali: sarebbe state comode per accedere all’equipaggiamento all’interno
- Robustezza (500 danari su 1000)
- QUALITÀ, GARANZIA & SOSTENIBILITÀ: 5 anni di garanzia reale del produttore e servizio a vita. A 350 km da Berlino, nella famosa manifattura Wisport, gli zaini soddisfano i requisiti più severi per ogni vostra avventura. Provateli!
- RACCOON 65 – LA VOSTRA GUIDA AFFIDABILE: Questo zaino da trekking è dotato di numerose tasche, cinghie e passanti, nonché di uno scomparto del coperchio regolabile che ne aumenta il volume. In questo modo offre uno spazio ottimale per riporre tutta la vostra attrezzatura, che è rapidamente accessibile grazie al suo pratico design.
- CORDURA ORIGINALE USA (500 / 1000): Molto copiato e mai eguagliato – QUI si acquista un prodotto di qualità assoluta. Super leggero, molto robusto e resistente all’usura – non importa se tempo o roccia! Idrorepellente, asciugatura rapida e facile da pulire.
- VOLUMI E DIMENSIONI: > 85 litri > 65 x 38 x 34 cm > 3,2 kg > numero di camere: 2 > numero di tasche: 5 > 2 tasche laterali: ognuna da 9 litri > sistema di trasporto FAS PLUS regolabile ergonomicamente con spallacci larghi extra imbottiti > sistema compatibile con Camelbak > sistema di cinghie compatibile con MOLLE > sistema di sgancio rapido > parapioggia integrato
- ESPERIENZA: Il grande zaino è l’ideale per varie attività all’aperto, come elaborati trekking tour, escursioni di più giorni, escursioni a piedi, bushcraft, sopravvivenza, campeggio, campi di vacanza o spedizioni. Che si tratti di trekking in montagna o nei boschi per giorni interi o anche di un giro del mondo – questo resistente zaino diventerà senza dubbio il vostro fedele e ideale compagno.
Conclusioni
Ovviamente scegliere non è mai facile, bisogna tenere presente i propri gusti estetici e funzionali. Io per il 30 litri ad esempio ho scelto il Savotta M e mi trovo divinamente, devo ammettere però che ad oggi se dovessi prendere uno zaino più grande, non punterei per la versione L e prenderei il Wildcat da 65 litri.
Stiamo parlando comunque di zaini che giocano sullo stesso livello e qualsiasi scelta tu faccia, non ti deluderà.
Spero che con questo articolo sia riuscito ad aiutarti nella scelta del tuo nuovo compagno di avventure.
Se hai domande o se possiedi uno di questi zaini e vuoi raccontare la tua esperienza, fallo pure nei commenti che trovi in fondo.
Se vuoi imparare le tecniche di Bushcraft e Sopravvivenza per crea le tue future avventure, dai uno sguardo al nostro Corso di Sopravvivenza Online.
Prima di salutarti ti ricordo che se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram e segui la pagina ufficiale di Bushcrafter su Instagram e su Facebook
Ti auguro buone avventure.
Un abbraccio,
Simone