
Per molti può sembrare molto meno naturale partire per un’escursione con lo zaino in spalla nelle profondità dell’inverno. Tuttavia, per coloro che possono sopportare un po ‘di aria fredda e venti forti, le cime innevate e i sentieri aperti li aspettano con tutto il loro fascino.
L’escursionismo in inverno richiede un po ‘più di know-how e preparazione dell’equipaggiamento, ma con i giusti accorgimenti può diventare un’attività davvero gratificante.
Con questi suggerimenti per le escursioni invernali, avventurarsi sulla neve sarà un’attività sicura, facile e divertente, indipendentemente dal periodo dell’anno o dalla quantità di neve.
Sei pronto? Cominciamo!
Suggerimenti per le escursioni invernali
Controlla il meteo prima di andare

È sempre intelligente controllare il tempo, ma questo vale soprattutto per i mesi invernali. Controlla quanto ha nevicato la sera prima, se le strade sono libere e se c’è un avviso di vento forte o qualsiasi altra cosa.
Forse è il caso di portare uno strato extra “Hardshell“, o forse potresti aver bisogno dei ramponi. Non farti cogliere impreparato.
Muoviti durante le ore diurne

A seconda della parte del paese in cui ti trovi, l’inverno può essere un periodo dell’anno molto buio. Le giornate si accorciano, il che significa che c’è molto meno tempo per camminare in sicurezza. Fai escursioni più brevi.
Sii audace, inizia sentendo freddo

Il nostro primo istinto al freddo è quello di coprirci e trovare calore.
L’escursionismo in inverno è naturalmente più difficile e produciamo più calore corporeo. Indossare diversi strati fin da subito però può portare molta sudorazione che può rivelarsi pericolosa.
Il sudore che si deposita sulla pelle raffredderà il corpo molto velocemente, creando un ambiente ideale per l’ipotermia.
Iniziare l’escursione sentendo un po freddo può essere incredibilmente difficile, ma il corpo si riscalda rapidamente e mentre ti muovi ti sentirai abbastanza a tuo agio.
Rimani idratato anche se non senti la sete

L’acqua è essenziale per le escursioni in qualsiasi periodo dell’anno. In inverno, può salvare la vita e ti terrà più caldo.
Man mano che il corpo si disidrata, il sangue si ispessirà e muoverà il calore in modo meno efficiente.
Rimanere idratato consente al corpo di far circolare il calore e mantenere tutto caldo dalla testa ai piedi.
Può essere difficile convincersi a bere acqua fredda durante le escursioni al freddo. Preparati un thermos di acqua calda o thè per scaldarti oltre ad aumentare i livelli di idratazione.

Può succedere che le bottiglie d’acqua si congelano se fa abbastanza freddo durante la notte. Per avere acqua liquida piuttosto che un blocco di ghiaccio al mattino, prova a mettere la bottiglia d’acqua nel sacco a pelo.
Fai attenzione per assicurarti che il coperchio sia molto stretto.
In alternativa, prendi in considerazione di portare una borraccia in acciaio inossidabile da mettere sul fuoco ogni mattina per scongelare l’acqua ghiacciata.
Mangia calorie extra

Man mano che il tuo corpo lavora per riscaldarsi ed eseguire gli sforzi dell’escursionismo, brucerai più calorie.
Fare escursioni in inverno offre un’ottima scusa per mangiare.
Gli alimenti con un alto contenuto di grassi come il burro di arachidi e la frutta secca, aiuteranno a mantenere il corpo nutrito e in grado di pompare più calore.
Un metodo per stare al caldo che i professionisti dell’outdoor usano sempre è consumare cibi e bevande a base di burro o olio di cocco. Gettare un po’ di grasso in più nel caffè mattutino, nell’avena, nelle cene o nella cioccolata calda la sera aggiunge un sapore speciale ed è un’incredibile fonte di calore.

Io porto anche molta Carne Secca con me, specialmente in inverno per un maggiore apporto di grassi e proteine che non provenga solo dalla frutta secca.
Mi rifornisco sempre da Carne Secca Italia, i migliori in Italia a produrre carne secca e grazie ad una collaborazione che ho potuto stringere con loro sono riuscito ad ottenere un Coupon di Sconto per voi lettori del 10% usando sul loro sito il Codice: bushcrafter10
Vi basta andare sul loro sito cliccando qui e selezionare tutti i prodotti che volete, quando sarete nel carrello vi basterà inserire il codice “bushcrafter10” per vedervi scalare lo sconto dal totale.
Ve le consiglio, sono davvero buonissime.
Le batterie hanno bisogno di calore per funzionare

La tecnologia è nemica del freddo.
Le batterie si scaricano più velocemente, alcuni gadget si muovono lentamente e altri si spengono se fa abbastanza freddo.
Per evitare di affrontare un malfunzionamento del GPS, dello smartphone o della torcia frontale, fai un’escursione con le batterie vicino al tuo corpo.
Le tasche interne alla giacca o sul petto, ad esempio, sono ottime. Il calore del corpo aiuta a mantenere le batterie funzionanti, mantenendo la carica della lampada frontale per quando la si estrae di notte.
Se sei in campeggio, metti i componenti elettronici essenziali (telefono, lampada frontale , power bank ecc… nel sacco a pelo ogni notte. Alcuni sacchi a pelo hanno tasche interne o con zip apposite per questo scopo.
Guida all’abbigliamento invernale

Avere l’attrezzatura e l’abbigliamento giusti sul sentiero durante l’inverno diventa molto più importante che in altre stagioni a causa delle temperature gelide.
Ecco una serie di consigli sul giusto equipaggiamento invernale.
Pantaloni da escursionismo invernale
I pantaloni da trekking invernali di qualità devono essere ben isolati, resistenti all’acqua o impermeabili, traspiranti e flessibili. Uno dei migliori acquisti che potresti mai fare per avere un pantalone pronto per ogni tipo di esplorazione sulla neve, in zone selvagge di montagna è il Salewa Puez Dolomitic,

Scarponi da trekking invernali
Gli stivali per l’inverno sono molto diversi da quelli che userai in estate.
Certo, puoi comprare vecchi stivali malconci di due taglie più grandi e aggiungere tre paia di calzini e un sacchetto di plastica, ma i tuoi piedi non ti perdoneranno mai per questa scelta infelice!
Lo standard ideale per prendersi cura dei piedi in inverno è dotato di stivali isolati e impermeabili che consentono ai piedi di respirare ma non di raccogliere il sudore.
Il congelamento si verifica in modo esponenzialmente più veloce quando le dita sono bagnate.
Gli stivali Toundra di Salomon e gli stivali Chilkat 400 di The North Face sono entrambi garantiti per dare amore e cura alle tue dita dei piedi durante le escursioni invernali più impegnative.
Ghette
Un altro attrezzo da considerare durante le escursioni in inverno è un paio di ghette.
Se ti stai dirigendo verso un percorso con neve profonda, le ghette impediranno alla neve di penetrare nei tuoi stivali. Puoi anche optare per le ciaspole se il terreno lo richiede.
Non importa quanto siano impermeabili i tuoi stivali se prenderanno sempre l’acqua dall’alto. Le ghette aiutano a fermare l’ingresso della neve e sigillano il piede quasi completamente, mentre le ciaspole servono per impedirti del tutto di sprofondare.
La Salewa ha prodotto un ottimo modello, il Salewa Hiking Gaiter, eccellente in rapporto qualità/prezzo
- Ghetta da polpaccio di marca Salewa
- Banda di fissaggio in Hypalon sotto la suola
- Prodotto impermeabile
- Adatto per il trekking e la montagna
- Standard di sostenibilità: Salewa Committed
Conclusioni
Se vuoi imparare le tecniche di Sopravvivenza per creare le tue future avventure, dai uno sguardo al nostro Corso di Sopravvivenza Online.
Non dimenticarti di seguire il blog, Instagram e Facebook di Missione Avventura e il nostro Podcast, per rimanere sempre aggiornato sui migliori sentieri, le avventure più emozionanti e i consigli per la preparazione e la sicurezza.
Iscriviti alla nostra newsletter se vuoi ricevere contenuti esclusivi.
Ti invito inoltre a seguirmi su Instagram e su YouTube dove condivido Avventure varie e consigli.
Un abbraccio
Simone