Iscriviti

Fuoco da campo perfetto: come scegliere, preparare e accatastare la legna

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

Che siate appassionati di outdoor o campeggiatori alle prime armi, non c’è niente di meglio del calore e dell’atmosfera di un fuoco scoppiettante.

Ma per ottenere il fuoco perfetto non bastano solamente un fiammifero e dei rametti.

In questa guida completa, vi illustreremo i passaggi essenziali per costruire un perfetto fuoco da campo.

Dalla scelta dei tipi di legna giusti alle tecniche di accatastamento, vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere per creare un fuoco che ti terrà al riparo per tutta la notte.

Iniziamo!

L’importanza di scegliere la giusta legna da ardere

La scelta del legno da ardere è fondamentale per ottenere un fuoco di successo.

Non tutte le tipologie di legno bruciano allo stesso modo e alcune possono addirittura produrre fumo e scorie indesiderate.

Per un fuoco che brucia vivacemente e senza problemi, è importante fare la scelta giusta in termini di legna.

Ecco alcuni fattori da considerare quando si sceglie la legna da ardere:

  1. Densità del legno: Il legno può essere classificato come duro o morbido in base alla sua densità. Legni duri come quercia e faggio bruciano più lentamente e producono una maggiore quantità di calore, mentre legni morbidi come pino e abete bruciano più velocemente ma producono meno calore.
  2. Umidità del legno: Un altro fattore determinante è l’umidità del legno. Accedere un fuoco con legna umida ovviamente è molto più difficile e produce molto fumo. Ovviamente molto spesso non si hanno alternative.
  3. Legno maturo o giovane: Ovviamente il legno che brucia meglio è quello secco e possibilmente poco umido. I migliori legni secchi da ardere li trovate spesso spezzati e appesi ai tronchi e sono perfetti da ardere perché non hanno accumulato umidità dal terreno. I legni verdi inoltre producono molto fumo (ideali per i segnali di soccorso).

Scegliere la legna giusta può fare la differenza tra un fuoco che brucia vivacemente e uno che si spegne rapidamente.

Assicurati di fare la scelta giusta per ottenere un fuoco di successo. Continua a leggere per scoprire i diversi tipi di legna e le loro caratteristiche.

I diversi tipi di legna da ardere e le loro caratteristiche

Ci sono molti tipi di legna che possono essere utilizzati per costruire un fuoco.

Ognuno di essi ha caratteristiche uniche che influenzano la sua capacità di bruciare e produrre calore. Ecco una panoramica dei tipi di legna più comuni e delle loro caratteristiche:

  1. Quercia: La quercia è considerata una delle migliori legni da ardere. È densa e brucia lentamente, producendo una grande quantità di calore.
  2. Faggio: Il faggio è un altro legno molto apprezzato per la sua capacità di bruciare a lungo e di produrre una quantità considerevole di calore. È una scelta eccellente per i campeggiatori che desiderano un fuoco che duri tutta la notte.
  3. Pino: Il pino è un legno morbido che brucia rapidamente e produce una fiamma vivace. È perfetto per accendere un fuoco veloce, ma brucia molto più velocemente rispetto a legni più densi come quercia o faggio. Da alberi di pino morti o da tronchi spezzati potete ricavare il Fatwood.
  4. Abete: L’abete è un’altro legno morbido che brucia rapidamente. È ideale per accendere un fuoco iniziale, ma può bruciare velocemente e richiedere un costante reintegro di legna.
  5. Betulla: È considerato un legno di media densità e brucia abbastanza rapidamente, producendo una fiamma luminosa e una buona quantità di calore. La corteccia di betulla è un’ottima esca per il fuoco.

Oltre a questi, ci sono molti altri tipi di legna da ardere, ognuno con le sue caratteristiche e utilizzi specifici. È importante conoscere le diverse opzioni disponibili e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Continua a leggere per scoprire come conservare e stagionare correttamente la legna da ardere.

Gli strumenti e l’attrezzatura necessari per preparare un mucchio di legna

Per preparare un mucchio di legna durante la tua avventura, avrai bisogno di alcuni strumenti e attrezzature essenziali da scegliere in base al tipo di esperienza che vuoi vivere.

Se non hai intenzione di camminare molto quindi puoi portare un peso maggiore e preferisci dedicarti al bushcraft e al campeggio ti tornerà utile un’accetta.

In alternativa invece per risparmiare peso sullo zaino devi optare per un seghetto.

Accetta

L’accetta è particolarmente adatta per lavorare con legni duri e robusti, poiché la sua forza concentrata permette di spezzare ceppi e tronchi di dimensioni maggiori con relativa facilità.

Grazie alla sua abilità di frammentare il legno, l’accetta è ideale per ottenere pezzi di dimensioni adatte per il nostro fuoco.

L’utilizzo dell’accetta richiede una buona tecnica e forza fisica, poiché il movimento di taglio richiede precisione per evitare incidenti e per ottenere pezzi di legna utilizzabili.

Nelle mani esperte del bushcrafter, l’accetta si rivela un compagno instancabile.

Uno dei migliori brand che realizza accette è la Hultafors, dagli uno sguardo.

Seghetto

La sega infatti è molto più leggera di un’accetta e ci consente di effettuare tagli puliti e controllati e possiamo ottenere pezzi di legno di dimensioni precise e uniformi, utili sia per il fuoco che per la costruzione di rifugi o altre strutture.

Inoltre, la sega è meno suscettibile al causarci danni accidentali rispetto all’accetta, rendendola una scelta più sicura.

A tal proposito ti consigliamo due fra i seghetti più usati dai bushcrafter:

Offerta
THE FRIENDLY SWEDE Sega Pieghevole per Escursionismo, Campeggio e Giardinaggio – Garanzia A Vita (Nero)
  • LAMA DI 20 CM: La sega ha una lunghezza totale di 43 cm e la lama misura 20,3 cm. Quando piegata, la sega misura circa 23 cm. La lama è realizzata in acciaio 65MN (equivalente ad acciaio in carbonio 1065) ed è dotata di 7 denti ogni 2,5 cm.
  • 2 X 70 CM DI PARACORD: Alla sega abbiamo aggiunto 2 lacci in paracord da 250 kg (550lb). Il paracord può essere utilizzato per fissare una tenda, creare una lenza da pesca con i fili contenuti all’interno, come laccio emostatico, ecc. Può essere inoltre usato per trasportare la sega o per appenderla al muro.
  • CHIUSURA DI SICUREZZA: Quando aprite la sega, la lama si bloccherà in modo da rendere la sega più stabile e per evitare che si impiglino degli oggetti fra la lama e il manico.
  • FATEVI LARGO FRA I CESPUGLI: Per un’escursione nella foresta o un pomeriggio in giardino, questa sega è l’utensile perfetto per tutti gli amanti dell’outdoor. Può essere utilizzata su legno verde e secco, così come su plastica e ossa. Portatela con voi in escursione, per costruirvi un riparo, rendere agibile un sentiero o preparare da mangiare. Usatela anche nel giardino di casa per potare alberi e siepi, riparare steccati o altro.
  • GARANZIA A VITA: Questo prodotto è coperto dalla Garanzia a Vita di The Friendly Swede. Il unable to updatestro team del Servizio Clienti è sempre a vostra disposizione per aiutarvi e per rispondere a qualsiasi domanda nell’arco di 24 ore. Ecco il link da copiare e incollare per contattarci: http://amzn.to/2oSw24o

Come conservare e bruciare correttamente la legna da ardere

Adesso parliamo della costruzione di un mucchio di legna e del suo corretto utilizzo per un fuoco da campo.

  • Scegli un’area adatto allo stoccaggio: Proteggi la legna dalle intemperie e possibilmente dall’umidità. se Se il terreno è molto bagnato o innevato utilizza un telo o utilizza altri tronchi da sacrificare per creare una struttura rialzata ed evitare il contatto diretto con il suolo.
  • Inizia dal piccolo: Accendere un fuoco è tutta questione di preparazione. Inizia dai rami più piccoli e sottili in grande quantità per generare le prime fiamme e passa gradualmente a quelli più spessi. Non farti prendere dalla fretta altrimenti il fuoco potrebbe morire in poco tempo. Leggi la nostra guida per imparare ad accedere un fuoco.
  • Metti ad asciugare la legna umida: Se il tuo fuoco è partito, comincia a mettere intorno (non sulle fiamme) altra legna umida da far asciugare nel frattempo.
  • Come posizionare la legna sul fuoco: Se vuoi un fuoco alto e che produca molto calore e luce allora dovrai creare una struttura a capanna. In questo modo però la legna brucerà molto più velocemente. Se invece vuoi fare un fuoco di mantenimento basso e duraturo, appiattisci la legna.

Seguendo questi consigli riuscirai a creare un fuoco da campo perfetto per le tue prossime avventure!

Se vuoi imparare le tecniche di Sopravvivenza per creare le tue future avventure, dai uno sguardo al nostro Corso di Sopravvivenza Online.

Non dimenticarti di seguirci il blog, Instagram e Facebook di Missione Avventura e il nostro Podcast.

Iscriviti alla nostra newsletter se vuoi ricevere contenuti esclusivi.

Buone avventure!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

Ricevi contenuti esclusivi

Corso Orientamento 18-19-20 Novembre