Iscriviti

Dove è meglio montare la Tenda? La Guida per la scelta del posto perfetto

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

Il borsone è stato fatto. Abbiamo portato tutto il necessario per la nostra nuova avventura nella natura.

Si parte!

Dopo il nostro viaggio in auto ci fermiamo per proseguire a piedi. Borsa sulle spalle e passo dopo passo comincia la nostra esplorazione.

Ora dobbiamo scegliere dove passare la notte

 

Dove montare la tenda?

Certo, rispondere a questa domanda non è del tutto semplice, ci sono tantissime variabili da prendere in considerazione.

In questo articolo però ti diamo una guida utile per poter scegliere il miglior posto su cui montare la tua tenda.

Sei pronto? Cominciamo!

 

Terreno in leggera discesa o piatto

In assoluto la prima regola da seguire per assicurasi una buona qualità di sonno è di montare la tenda in un terreno leggermente in discesa mettendo la testa verso monte per evitare l’effetto “sangue al cervello” che vi terrebbe svegli per tutta la notte.

Una leggera discesa è utile nel caso in cui piova per far scorrere via l’acqua ed evitare di fare una pozza attorno alla tenda.

Se non trovate un posto con un leggerissimo dislivello scegliete un terreno piatto.

 

Non molto vicino a ruscelli o fiumi

Se ti trovi vicino ad una fonte di acqua, campeggiarci vicino potrebbe essere per molti una scelta saggia, in effetti lo è ma alla giusta distanza.

Un violento temporale potrebbe far diventare estremamente pericoloso anche un ruscello, quindi il consiglio è quello di non montare le tenda a bordo del ruscello (anche se capiamo possa essere molto romantico)

Inoltre avere un fiume vicino molto vicino aumenta di molto l’umidità e le temperature saranno più rigide ed è anche il ritrovo di insetti di vario tipo.

 

Controlla sopra di te

Se dormi dentro un fitto bosco dai sempre uno sguardo sopra di te per controllare che non ci siano rami secchi in procinto di cadere.

 

Non vicino a grossi alberi isolati

Come già saprai gli alberi attraggono i fulmini. Questo non vuol dire che accamparsi dentro il bosco non è una scelta da fare, anzi!

Devi però scegliere un posto in cui gli alberi sono della stessa altezza, quindi allontanati il più possibile da alberi dominanti o isolati rispetto agli altri.

Se ti dovessi trovare nel bel mezzo di un temporale (ci auguriamo per te che non accada mai) è consigliabile rannicchiarsi al centro della tenda e isolarsi dal terreno con zaino, tappetino o altro materiale isolante.

 

Lontano dai camminamenti di animali di grossa taglia

Individuare la zona dove abitualmente passano animali di grossa taglia non è difficile. Le tracce che lasciano sono molte a cominciare dalle orme o dai peli per finire alle feci.

Evitate di trovarvi nel bel mezzo di una mandria di cavalli!

 

Riparati dal vento

Scegliete un riparo naturale dal vento come per esempio fitti cespugli o rocce, anche in estate il vento può dar fastidio e togliere il sonno.

Mai in valle o in cresta, sempre a mezza costa

Una scelta saggia è anche quella di non accamparsi totalmente in valle, la notta la temperatura può scendere anche di 10 gradi e neanche in cima dove il vento e i temporali possono causare problemi.

 

Come piantare la tenda?

Ora che hai trovato il posto ideale se pronto a montare la tua tenda.

Pulisci prima bene il terreno su cui monti la tenda

Dopo aver trovato il posto perfetto, assicurati di aver pulito l’area su cui monterai la tenda eliminando rami e sassi o qualsiasi oggetto appuntito che possa danneggiare il catino.

Come piantare i picchetti

L’angolazione ideale è a 45 gradi e per piantarli bene nel terreno puoi servirti un un masso, di un grosso legno o semplicemente dando dei calci per conficcarlo.

Se ti trovi nella neve

Per chi è più esperto e vuole andare in un posto innevato è importante preparare una spiazzale scavando per il perimetro della tenda.

Dopo aver creato una piazzola possiamo anche utilizzare dei pesi “corpi morti” da sotterrare sotto la neve per ancorarla al terreno. Per creare dei pesi morti puoi utilizzare dei sacchetti di plastica molto robusti da riempire di neve.

(Ricorda però che per via del rigelo notturno, l’operazione di disseppellimento la mattina successiva non è sempre immediata).

Ora non hai più dubbi, sai perfettamente dove poter posizionare la tenda per passare una notte in sicurezza.

Lascia un commento qui sotto se hai domande o se pensi che ci sia sfuggito qualcosa!

Buona Avventura!

Iscrivendoti riceverai gratuitamente l’estratto del Manuale del BushCrafter, per imparare le basi del Bushcraft. Diventa un membro ufficiale di BushCrafter ed inizia la tua prima avventura!

2 risposte

  1. fitti cespugli o rocce, = rifugio x rettili,meglio evitare
    la tenda va montata con l’ingresso opposto ai venti dominanti
    meglio se si dispone di un telo di quelli con anelli da posare sul terreno come primo isolamento,non è male scavare attorno alla tenda,non proprio attaccato ad essa una canalina di scolo per eventuali acque piovane,importanti sono i tiranti per controventare il tutto.

    1. Ciao Marcello, grazie per il tuo contributo! In effetti vicino a fitti cespugli o rocce c’è il rischio di trovare rettili, ovviamente andrebbe controllato bene prima di intervenire, a volte vengono do per scontato delle cose. Un abbraccio e buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

nuovo Corso di sopravvivenza

piemonte 22-23 Aprile 2023

Impara le tecniche essenziali per sopravvivere nella natura selvaggia e vivi un’avventura epica.