Ciao Avventuriero, con questo post ti dirò tutto sui Bivy Bag (chiamati anche Borsa da Bivacco) e ti darò anche dei consigli utili su cosa comprare in base al budget a disposizione.
Quando partiamo per un’avventura nella natura selvaggia, avere un buon riparo è fondamentale. Potresti optare per una buona tenda o per un tarp se ami stare più a contatto con l’ambiente.
Tuttavia spesso incoraggio le persone a dormire con una semplicissima Borsa da Bivacco.
Vediamo subito perché e quando usarla e in fondo al post ti indicheremo anche i migliori Bivy Bag differenziandoli in tre categorie:
- Più economici
- Migliori rapporto qualità/prezzo
- Professionali
Cos’è una Borsa da Bivacco e perché lo consigliamo?

Il Bivy Bag in pratica è una giacca impermeabile per il tuo sacco a pelo. E’ una borsa sottile e impermeabile in cui ci si infila dentro per dormire.
Perché lo consigliamo?
- Una borsa da bivacco costa meno di una tenda.
- È molto più piccolo di una tenda.
- È molto discreto e ti permette di dormire su piccoli appezzamenti di terreno pianeggiante.
- Non sei protetto dall’ambiente come se fossi dentro una tenda. In una borsa da bivacco sei davvero fuori. Senti la brezza sul tuo viso, guardi le stelle prima di dormire e ti siedi davanti a una vista brillante al mattino.
- E’ più eccitante e più selvaggio di una tenda.
Quali sono gli svantaggi di una Borsa da Bivacco?

Gli svantaggi di un Bivy Bag sono sostanzialmente due:
- Se piove trascorrerai una notte meno piacevole che se fossi in tenda. Per risolvere questo problema però ti basterà portare un buon Tarp e fare un riparo sopra di te.
- Anche i migliori sacchi da bivacco lasciano un po ‘di condensa sul tuo sacco a pelo. Per un viaggio di una sola notte questo non è un problema, ma per un uso prolungato è necessario essere in grado di appendere il sacco a pelo ad asciugarlo di tanto in tanto.
Come si usa una Sacca da Bivacco?
Basta infilare il sacco a pelo all’interno. Eventualmente potresti organizzarti facendolo prima di uscire di casa piuttosto che farlo sul posto con il buio e la pioggia battente.
Sollevalo fin sopra la testa quando dormi e lascia solo un piccolo spazio per far respirare la bocca per ridurre al minimo la condensa.
Tendenzialmente si lascia il materassino di fuori ma se il tempo è brutto o se hai una grande borsa da bivacco capiente, puoi provare a metterla all’interno.
Ricordati di portare una grande borsa impermeabile (ad esempio un sacco della spazzatura) in cui riporre le altre cose di notte. Usa le tue scarpe o lo zaino come cuscino.
Una borsa da bivacco è più fredda di una tenda, quindi assicurati di portare vestiti caldi.
Quale Borsa da Bivacco dovrei comprare?
Se sei sicuro che il tempo sarà caldo e asciutto, non ne hai affatto bisogno. Puoi dormire tranquillamente con materassino e sacco a pelo senza aver bisogno di un Bivy Bag.
In alternativa il modo più economico per rimanere all’asciutto è con una di queste coperte di sopravvivenza arancioni. Sono comunque una cosa utile da avere sempre nel proprio zaino.
Approfondimento: Coperta Isotermica (o Coperta di Sopravvivenza): a cosa serve e perché è indispensabile averla?
Lo svantaggio principale di questo metodo è che ti renderai conto al mattino di quanto vapore emana il tuo corpo in una notte. Il tuo sacco a pelo sarà piuttosto umido ma per un’avventura di una sola notte vanno assolutamente bene e costano pochissimo
Sacchi da Bivacco economici per iniziare
Se vuoi fare un passo avanti rispetto all’opzione della coperta di sopravvivenza e provare un vero Bivy Bag, ci sono 3 opzioni validissime a prezzi contenuti:
Sacchi da Bivacco eccellenti rapporto qualità/prezzo
Se sei un avventuriero che non si accontenta di Bivy Bag di base e vuole materiale di qualità senza spendere cifre enormi, ecco le due migliori soluzioni:
Sacchi da Bivacco professionali
Se pensi di utilizzare la tua sacca da bivvy regolarmente, per più notti, o se hai intenzione di bivaccare in condizioni più difficili, ecco un paio di Bivy Bag professionali:
Conclusioni
Dormire direttamente sotto le stelle è fantastico ed bisogna provarlo almeno una volta nella vita. Fammi sapere se lo hai già fatto nei commenti in fondo.
Se vuoi imparare le tecniche di Bushcraft e Sopravvivenza per crea le tue future avventure, dai uno sguardo al nostro Corso di Sopravvivenza Online.
Prima di salutarti ti ricordo che se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram e segui la pagina ufficiale di Bushcrafter su Instagram e su Facebook
Se intendi seguirmi personalmente puoi farlo su Instagram e su YouTube.
Ti auguro buone avventure.
Un abbraccio,
Simone