C’è chi lo chiama “survival”, chi “campeggio minimalista”, chi “escursionismo” e chi “pionierismo”, ma negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo il termine Bushcraft.
Ma cosa si intende con Bushcraft e come si può iniziare?
In questa guida troverai tutto ciò di cui necessiti per iniziare la tua prima avventura nella natura selvaggia.
Sei pronto? Cominciamo!
Cos’è il Bushcraft

Cominciamo con il dire che il Bushcraft è una parola composta da “Bush” che sta per “selva, foresta” e craft che significa “saper fare”.
Secondo Wikipedia invece, il Bushcraft significa: “un insieme di conoscenze e tecniche atte a vivere in un ambiente naturale, sfruttandone le risorse per soddisfare i bisogni primari quali cibo e rifugio.“
Secondo noi di Bushcrafter però, questa definizione di “Bushcraft” lascia le persone troppo libere di interpretazione per poi finire a discutere se un certo tipo di attività sia Bushcraft oppure no.
Questo è quello che spesso succede in gruppi a tema.
Assistiamo spesso a discussioni in cui molte persone commentano con frasi del tipo “questo non è bushcraft” su foto di persone che per esempio decidono di dormire in tenda invece di usare il Tarp oppure che accendono un fuoco usando l’accendino invece di utilizzare l’acciarino.
Usare solo l’equipaggiamento che si porta in avventura come metro di giudizio per classificare se un’attività è “bushcraft o non bushcraft” genera solo confusione.
La vera natura del Bushcraft infatti proviene da tutti coloro che intorno al 1800 vagavano in posti remoti e selvaggi e che per ovvie esigenze, dovevano conoscere alcune tecniche di orientamento e sopravvivenza.
Da questo infatti possiamo definire che il vero Bushcraft significhi: ATTIVITA’ FUORI PISTA.
Per Attività Fuori Pista si intendono tutte le avventure che vengono svolte in ambienti non civilizzati e in percorsi non segnati dall’uomo, immersi completamente nella natura selvaggia.
Per provare sulla propria pelle una prima esperienza “Bushcraft” basterebbe dirigersi in montagna e camminare fuori sentiero per un po di tempo.
Ci si accorgerebbe immediatamente della differenza che c’è tra il camminare in un sentiero segnalato dall’uomo di cui conosciamo già la destinazione e il camminare immersi nella natura incontaminata senza nessun tipo di segnaletica in grado di aiutarci.
Quando decidiamo di esplorare un contesto selvaggio e remoto infatti, diventa molto importante conoscere le principali tecniche di sopravvivenza e orientamento che ci permettano di vivere e godere dell’esperienza in tutta sicurezza.
Necessitiamo ovviamente anche del giusto equipaggiamento.
Sarà l’avventura stessa infatti, a definire che tipo di attrezzature portare con noi.
Pensare di dover accendere un fuoco sempre con l’acciarino, per quanto sia affascinante riuscirci, non sarebbe sostenibile a lungo termine.
Diventerebbe stancante dover per forza applicare tecniche primitive perché altrimenti la nostra esperienza verrebbe giudicata da qualcuno come “non bushcraft”.
Diventa però indispensabile saperlo comunque fare perché se durante la nostra avventura ci ritroviamo con l’accendino bagnato o scarico, non possiamo rischiare di rimanere senza fuoco “specialmente se in inverno”.
Come dico spesso:
La natura non è ne buona ne crudele. E’ giusta. Siamo noi con le nostre conoscenze a vederla in un modo piuttosto che in un altro.
E’ per questo che con i nostri Corsi di Sopravvivenza stiamo formando centinaia di avventurieri che vogliono imparare ad esplorare in sicurezza zone selvagge. incontaminate e soprattutto… incantevoli.
In definitiva vi consiglio di chiedervi di meno cosa sia o non sia Bushcraft e di prendere uno zaino e partire per la vostra Avventura.
Differenza tra Bushcraft e Survival

Tecnicamente tra Survival e Bushcraft sembrerebbe che non ci sia molta differenza.
Il Survival però è una condizione che non scegliamo di vivere. La vera sopravvivenza infatti scatta soltanto dal momento in cui, per infiniti motivi, ci ritroviamo dispersi, senza la possibilità di contattare nessuno, in un ambiente remoto.
Con il Survival viene anche compreso tutto ciò che riguarda il Prepping e il mondo di chi si prepara a sopravvivere ad eventuali catastrofi mondiali che facciano crollare il sistema per come lo conosciamo oggi.
Il Survival quindi è PREPARAZIONE ad un evento spiacevole, che sia in natura o che sia durante una catastrofe.
Il Bushcraft invece, è una nostra scelta. Decidiamo di voler vivere un avventura nella natura selvaggia sapendo però esattamente dove ci troviamo e come tornare a casa.
Per praticare in sicurezza il Bushcraft e quindi esplorare percorsi fuori pista, dobbiamo conoscere le tecniche di sopravvivenza.
Facile no?
Chiarito cos’è il Bushcraft… come puoi creare la tua prima avventura?
Te lo spiego subito.
Come iniziare a fare Bushcraft

Il Bushcraft è composto da un insieme di infinite tecniche sia mentali che fisiche ma per avventurarti nella natura selvaggia, hai bisogno anche del giusto equipaggiamento:
- Coltello (possibilmente a lama fissa detto anche Full Tang)
- Sega pieghevole
- Acciarino (detto anche Fire Steel)
- Accendino e/o fiammiferi antivento
- Borraccia + Gavetta
- Corda (possibilmente Paracord)
- Torcia frontale
- Poncho impermeabile
- Sacco a pelo
- Modulo isolante
- Tarp o Tenda
A tal proposito ho scritto un articolo sulle attrezzature di base per poter cominciare, lo trovi cliccando qui.
Come creare la tua prima avventura nella natura

Ora che hai l’equipaggiamento necessario, devi trovare un posto da esplorare per vivere la tua prima avventura.
Il miglior modo per scoprire dei posti da visitare è fare delle ricerche su Google e individuare il primo parco naturale vicino a te. Come prima esperienza potresti decidere di campeggiare semplicemente a 300 mt. dalla tua auto per poi iniziare ad inoltrarti sempre di più.
Facendo esperienza e acquisendo altre conoscenze, potrai decidere di creare avventure sempre più adrenaliniche.
A tal proposito ho scritto un articolo in cui ti spiego esattamente come faccio per creare le mie avventura, in 4 semplici step.
Lo trovi cliccando qui.
Le 3 principali tecniche di Bushcraft da apprendere
Per spingerti oltre non ti resta altro che continuare studiare per poi mettere in pratica sul campo e creare il tuo Curriculum da avventuriero.
Per apprendere nuove competenze ci sono vari modi: Corsi, Libri, blog e video.
“In questo articolo ti parlo dei 5 libri in lingua. italiana che reputo tra i migliori del genere.”

Oltre ai libri consigliati, dai uno sguardo al nostro Manuale del Bushcrafter.
Se invece non sei ancora sicuro di procedere all’acquisto, abbiamo realizzato anche un mini manuale da farti scaricare gratuitamente, lo trovi cliccando qui.
Tuttavia in questo articolo voglio fornirti quelle che reputo le principali cose da sapere per cominciare subito nel migliore dei modi.
Cominciamo!
1. Scelta del campo base

La prima domanda che devi farti appena arrivi sul posto è: dove montare il campo base?
Le variabili da prendere in considerazione sono tantissime ed è per questo che devi assolutamente leggere questo articolo, per scoprire dove è meglio montare il tuo campo base.
2. Orientamento

Ora che sai perfettamente dove montare il tuo campo base, devi saperti orientare sia utilizzando la bussola, sia utilizzando i mezzi naturali.
Per studiare ed imparare i principali metodi di orientamento, leggi questa guida: Orientarsi in un Bosco: La guida completa sull’orientamento
3. Accensione del fuoco

Accendere un fuoco è forse una delle cose principali da saper fare.
E’ di fondamentale importanza per:
- Cuocere il cibo
- Riscaldarsi (soprattutto nei climi rigidi),
- Bollire l’acqua o i cibi per eliminarli dai batteri,
- Tenere lontani i predatori o i fastidiosi insetti,
- Riscaldare l’acqua per lavarsi,
- Fare segnalazione,
- Asciugare gli indumenti e molto altro ancora…
In questa guida trovi tutti i metodi di accensione del fuoco: Come Accendere un Fuoco in natura: Guida Completa.
Ovviamente le tecniche da imparare sono tantissime ma ti ho voluto elencare quelle che reputo più importanti fra tutte.
Se invece vuoi sbloccare tutti i contenuti in un colpo ti consiglio di prendere il Manuale del Bushcrafter.
Il Bushcraft come ogni altra cosa, si impara solo con la pratica.
Non trovi con chi condividere la tua passione? Hai due soluzioni:
- Parti da solo
- Cerca compagni nel nostro Gruppo Facebook Bushcrafter Crew.
Bushcrafter Crew è il cuore pulsante di Bushcrafter. E’ il posto dove condividiamo avventure, conoscenze ed esperienze da tutta Italia. Per entrare nel gruppo ti basterà iscriverti da qui e digitare la parola d’ordine che ti verrà inviata tramite email.
Come imparare velocemente?

Se vuoi imparare in fretta o intendi perfezionare le tue conoscenze oppure ancora desideri affrontare delle avventure che siano alla tua altezza… beh, ti invito partecipare ad uno dei nostri Corsi dal vivo oppure iscrivendoti al Corso Online Wilderness Explorer.
Se vuoi avere un idea più chiara, guarda questo video:
Siamo giusti al termine di questo articolo. Spero di averti dato la linea guida che cercavi per iniziare le tue prime avventure in sicurezza.
Ti consiglio di esplorare il nostro Blog, ho scritto decine di guide in grado di aiutarti a diventare l’avventuriero che desideri di essere.
Se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram.
Ti invito inoltre a seguirmi personalmente su Instagram e su YouTube dove condivido Video-Tutorial e Avventure varie!
Per qualsiasi domanda, chiedi pure nei commenti in fondo, sarò ben felice di aiutarti.
Ti auguro buone avventure.
Un abbraccio,
Simone
Una risposta
Mi piacerebbe poter avere un colloquio telefonico primA di iscrivermi solo o con moglie.