Iscriviti

Kit Fuoco: 6 oggetti indispensabili per accendere un fuoco all’istante

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

Cosa inseriamo nel nostro equipaggiamento per accendere immediatamente un fuoco in ogni condizione meteo durante le nostre avventure?

Leggi anche: Le 5 migliori esche per accendere un fuco immediatamente

Troppo spesso noto che da molte persone viene sottovalutata l’importanza di avere esche e sistemi portati da casa, in grado di poter accendere un fuoco all’istante a favore invece di una ricerca fatta direttamente sul posto o dell’uso di mezzi più primitivi.

Sapersela cavare con quello che si ha a disposizione e saper trovare esche nell’ambiente che ci circonda è senza dubbio di vitale importanza, un skills che ogni avventuriero dovrebbe avere e non a caso lo insegniamo nei nostri corsima spesso non basta.

In una situazione di reale emergenza infatti, avere un fuoco acceso nel giro di 1 minuto può fare la differenza tra la vita e la morte.

Hai mai provato ad accendere un fuoco mentre piove o sulla neve, usando solo legna trovata sul posto?

E’ difficile anche se hai un con te un accendino, figuriamoci se poi hai scelto di portarti solo l’acciarino…

Ti assicuro che spesso ti passa la voglia di averlo.

Per non parlare delle tante avventure in cui semplicemente non abbiamo voglia di dover perdere troppo tempo per accendere un fuoco perché siamo stanchi dopo un lungo trekking.

Ecco quindi la tua guida definitiva per creare un kit fuoco per ogni situazione.

Cominciamo!

5 oggetti indispensabili per il tuo Kit Fuoco

Prima di tutto ti consiglio di acquistare su Amazon un contenitore stagno in cui riporre il tuo kit fuoco.

In questo modo anche se piove o cade nell’acqua, il contenuto all’interno resterà asciutto.

Il migliore contenitore stagno è quello della MaxCase.

Caratteristiche:

  • Scatola con guarnizione ermetica con spugna ad alta densità per una maggiore protezione
  • Valvola automatica di pressurizzazione, spugna cubettata ad alta densità più resistente e flessibile
  • Certificazionie ip67 (100% impermeabile), 100% made in italy
  • Dimensioni: (lunghezza x larghezza x altezza in millimetri): esterne 175 x 115 x 47, interne 157 x 82 x 41, profondità coperchio 12, profondità fondo 29

Attenzione: ci sono varie dimensioni dello stesso articolo, scegliete quella che ritenete più comoda per voi.

Ora invece vediamo i 5 oggetti che consiglio di inserire all’interno:

1. Accendino

Prima ancora di parlare di soluzioni di emergenza, l’elemento più efficace per accendere un fuoco che ad oggi abbiamo è senza dubbio l’accendino.

Io consiglio lo Zippo perché quando la legna è molto umida e dobbiamo rimanere più tempo con il fuoco acceso, rischiamo di bruciarci con il surriscaldamento nella rotellina.

Con lo Zippo il vantaggio è che una volta che lo abbiamo acceso, lui continua a produrre fiamma finché non lo richiudiamo.

2. Fiammiferi Antivento

Fiammiferi di dimensioni molto generose e capaci di sprigionare un calore mostruoso.

Sono racchiusi in un contenitore stagno a prova di proiettile con un bel o-ring resistente. Per via delle dimensioni veramente inaudite dei fiammiferi chiaramente, la scatola ne contiene massimo 12.

La cosa di certo non è un difetto dato che se usati bene, ad un fiammifero di questi corrisponde un fuoco accesoNecessari nel tuo equipaggiamento di emergenza.

Nota aggiuntiva: potete inserire nel vostro kit anche fiammiferi di tipo marsiglia prima di utilizzare quelli antivento. Assicuratevi però che siano fiammiferi che si accendono se sfregati in ogni parete ruvida, non solo sulla striscia presente nel cartoncino.

3. Acciarino

Ovviamente non può mancare nel kit fuoco l’acciarino, indistruttibile e duraturo.

Io sono un grandissimo fan dell’acciarino della The Friendly Swede e nei miei anni di avventure non ho ancora trovato di meglio.

4. Esca naturale

Semplice esca naturale economica per un utilizzo più frequente.

A tal proposito io utilizzo due opzioni differenti:

  1. Rotolini lana di legno
  2. Fatwood Light My Fire

Rotolini Lana di Legno

Questi rotolini di lana di legno sono comodissimi da inserire nel Kit fuoco, economici ed estremamente validi. Si accendono anche con l’acciarino e bruciano per circa 10 minuti.

Fatwood Light My Fire

Se seguite questo blog forse conoscete già il Fatwood. Si tratta di un legno impregnato di resina che prende fuoco in un istante.

Leggi anche: Cos’è il Fatwood, come trovarlo, raccoglierlo ed utilizzarlo

Nella guida spiego come trovarlo in natura ma ovviamente non sempre abbiamo questa fortuna.

Io ho acquistato il Fatwood della Light My Fire e sono stato sorpreso dalla sua efficacia. Ovviamente a differenza dei rotolini, dovrai sezionare alcune pezzi per farli entrare nel kit ma nulla di così difficile.

Ho girato anche un video sul mio Canale YouTube in cui mostro come usare l’acciarino e utilizzo proprio questo Fatwood:

5. Assorbente interno o cotone in generale

Fa ridere lo ammetto.

Sarà poco romantico ma l’assorbente interno ha davvero tantissime utilità in ambito outdoor e prende fuoco in un istante.

Inoltre è chiuso in un comodo contenitore che lo rende poco ingombrante.

Ti basterà aprirlo e strofinarlo un pò con le mani affinché si crei più aria e prenda fuoco più facilmente (procedura chiamata cardatura) ed il gioco è fatto.

6. Fat Rope Stick Procamptek

In questo caso parliamo di strumenti professionali che provengono da un’azienda specializzata in esche per il fuoco: la Procamptek.Guarda sul sito ufficiale

La Procamptek ha diversi prodotti e il Fat Rope Stick a mio parere è il top di gamma.

Ho avuto l’occasione più volte di vedere in azione l’efficacia di questo strumento e non ha rivali davvero.

Il Fat Rope Stick è realizzato con un materiale di puro cotone completamente infuso con cera. Il cotone appositamente intrecciato si rompe in migliaia di microfibre quando viene strofinato tra le mani (processo che si chiama cardatura).

Queste microfibre lavorate sono in grado di catturare le scintille del nostro acciarino anche se sono bagnate o in condizioni di vento.

E’ davvero un eccellente strumento da inserire nel proprio kit fuoco e da usare con parsimonia, quando abbiamo necessità di un fuoco all’istante in ogni condizione.

Basti pensare che è stata considerata come una delle migliori esche per il fuoco non generiche e specializzate al mondo.

Ecco un video della Procamptek che mostra come si utilizza il Fat Rope Stick:

Conclusioni

Con questi 6 oggetti hai un kit fuoco perfetto e puoi partire per qualsiasi avventura in qualsiasi ambiente con la sicurezza di avere un fuoco all’istante.

Anche per oggi caro avventuriero è tutto!

Ti invito a scoprire i nostri Corsi di Formazione, le nostre Avventure e le nostre Spedizioni.

Prima di salutarti ti ricordo che se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram e segui la pagina ufficiale di Missione Avventura su Instagram e su Facebook

Se intendi seguirmi personalmente puoi farlo su Instagram e su YouTube.

Ti auguro buone avventure.

Un abbraccio,
Simone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

Ricevi contenuti esclusivi

Corso Orientamento 18-19-20 Novembre