Come insegniamo nei nostri Corsi di Sopravvivenza dal vivo e anche in quello Online, in ogni scenario di sopravvivenza, l’acqua è di gran lunga la risorsa più importante.
Non avere acqua da bere esaurisce sia la tua forza fisica che mentale e dopo soli tre giorni senza idratazione, il tuo corpo si spegnerà del tutto.
Con circa due litri al giorno il tuo corpo sarà in grado di far circolare sangue, processare il cibo, regolare la temperatura corporea (che previene l’ipo e l’ipertermia), oltre che portare a termine una miriade di altri processi interni.
Ma sapere ricavare acqua potabile in natura non è utile solo in situazioni di emergenza, torna estremamente utile anche per un semplice trekking di più giorni.
Fortunatamente, con un po‘ di know-how, l’acqua può essere trovata in quasi tutti gli ambienti del pianeta.
Nell’articolo di oggi, ti guiderò attraverso i diversi metodi adatti per trovare l’acqua sia in climi temperati che in regioni tropicali, gelate o desertiche.
Leggi attentamente quanto segue.
Un consiglio prima di cominciare: porta con te un filtro potabilizzante
Prima di iniziare a parlare di tutte le tecniche utili per ricavare acqua potabile, ti consiglio di prendere un filtro artificiale per potabilizzare l’acqua.
Torna davvero utilissimo per ogni trekking perché elimina batteri e virus presenti.
Tradotto significa che puoi bere da ogni fonte d’acqua.
Ecco le migliori borracce con filtro che puoi trovare sul mercato:
Oltre a questi filtri, porta sempre nel tuo Kit di Sopravvivenza anche una pastiglia potabilizzante:
- Contenuto: 4 tavolette di 25 compresse ciascuna (100 compresse in totale).
- Dosaggio: 1 pastiglia per purificare 1 litro d’acqua.
- Durata di conservazione di 5 anni.
- Elimina batteri e virus in 30 minuti.
- Conserva l’acqua chiara fino a 6 mesi.
Metodi generali e suggerimenti per trovare l’acqua in natura
I seguenti suggerimenti funzionano particolarmente bene nelle aree temperate e tropicali, ma molti si applicano anche ad altri climi.
Inizia con l’ovvio: ruscelli, fiumi, laghi

Queste sono le tue fonti più ovvie di acqua in natura.
L’acqua limpida e scorrevole è l’opzione migliore, poiché il movimento non consente ai batteri di marcire.
Ciò significa che i piccoli flussi d’acqua dovrebbero essere cercati per primi. I fiumi sono accettabili, ma quelli più grandi hanno spesso molto inquinamento da monte.
Prima di raccogliere acqua dal fiume però, assicurati che non ci siano carcasse di animali morti a monte o escrementi.
Laghi e stagni sono ok, ma sono stagnanti, il che significa che c’è una maggiore possibilità di batteri.
Come trovare questi specchi d’acqua?
Innanzitutto, usa i tuoi sensi.
Se stai perfettamente fermo e ascolti attentamente, potresti sentire l’acqua corrente, anche se si trova a grande distanza.

Quindi userai gli occhi per cercare e trovare tracce di animali, che potrebbero portare all’acqua.
Sciami di insetti, sono un segno di acqua nelle vicinanze, la mattina e la sera invece segui la traiettoria di volo degli uccelli.
Guardare il comportamento degli animali è particolarmente importante nel deserto. Le tracce degli animali saranno più facili da individuare nella sabbia e alla fine porteranno quasi sempre all’acqua.
Gli uccelli si affollano in particolare verso l’acqua nelle zone aride.
Osserva anche l’ambiente in cui ti trovi.
L’acqua scorre in discesa, quindi segui valli, fossati, calanchi, ecc. Trova la strada verso il basso e spesso ti imbatterai nell’acqua.
Raccogli l’acqua piovana

Raccogliere e bere l’acqua piovana è uno dei modi più sicuri per idratarsi senza il rischio di infezione batterica. Ciò è particolarmente vero nelle aree selvagge e rurali (nei centri urbani, la pioggia viaggia prima attraverso l’inquinamento, le emissioni, ecc.).

Esistono due metodi principali per la raccolta dell’acqua piovana.
Il primo è usare tutti i contenitori che potresti avere su di te.
Il secondo è legare gli angoli di un poncho o di un telo intorno agli alberi a pochi metri da terra, posizionare una piccola roccia nel centro per creare una depressione e lasciare che l’acqua si raccolga.
Puoi combinare questi metodi e rendere i tuoi contenitori più efficaci legando il poncho o il telo per incanalarti nella tua bottiglia o pentola o qualunque cosa tu abbia (purché non trabocchi e sprechi acqua!).
Raccogli la rugiada del mattino
Sei alla ricerca di un modo per raccogliere fino a un litro di acqua all’ora?
Lega alcuni abiti/panni assorbenti o ciuffi di erba fine attorno alle caviglie e fai una passeggiata prima dell’alba attraverso erba alta, prati, ecc. Strizza l’acqua quando i panni sono saturi e ripeti.
Assicurati di non raccogliere la rugiada da nessuna pianta velenosa.
Frutta / Vegetazione
Frutta, verdura, cactus, piante carnose/polpose, anche le radici contengono molta acqua. Con uno di questi, puoi semplicemente raccogliere le piante, metterle in una sorta di contenitore e distruggerle in una poltiglia con una roccia per raccogliere il loro liquido.
Non sarà molto, ma in situazioni disperate, ogni piccolo aiuto è importante.
Questo metodo è particolarmente utile in ambienti tropicali dove frutta e vegetazione sono abbondanti.
Le noci di cocco possono essere un’ottima fonte di idratazione. Le noci di cocco verdi e acerbe sono in realtà migliori, anche se il latte di noci di cocco mature agisce come un lassativo, che ti disidrata ulteriormente.
Raccogli la traspirazione delle piante

Un’altra opzione facile per la raccolta dell’acqua consiste nello sfruttare la traspirazione delle piante.
Questo è il processo in cui l’umidità viene trasportata dalle radici di una pianta, alla parte inferiore delle sue foglie.
Da lì, vaporizza nell’atmosfera; ma, prima di farlo, prenderai l’acqua.
Per prima cosa al mattino, lega una busta della spazzatura intorno a un ramo o arbusto verde frondoso.
Nel corso della giornata, la pianta traspira e produce umidità. Invece di vaporizzare nell’atmosfera, però, si raccoglie sul fondo della busta. Non farlo mai con una pianta velenosa.
Sciogliere neve e ghiaccio
Soprattutto in montagna, la neve e il ghiaccio abbondano bene nei mesi invernali, e talvolta tutto l’anno.
La neve e il ghiaccio forniscono un’eccellente fonte d’acqua, tuttavia dovrebbero essere sempre sciolti prima di poter bere.
Mangiare direttamente neve e ghiaccio abbasserà la temperatura corporea, che di conseguenza ti disidrata perché costringe il tuo metabolismo ad accelerare per tenerti al caldo.
Il modo migliore per sciogliere la neve e il ghiaccio e renderlo davvero gustoso è semplicemente mescolarlo con altra acqua che si può avere, anche piccole quantità, e sciacquarla finché la neve non si scioglie.
Raccogli la condensa
Variazioni estreme di temperatura tra notte e giorno possono causare condensa sulle superfici metalliche.
Prima che il sole si alzi e vaporizzi quell’umidità, raccoglila con un panno assorbente. Questo significa anche che dovresti posizionare i tuoi oggetti di metallo all’aperto piuttosto che conservarli nella confezione.
Anche la tua tenda potrebbe avere la condensa all’interno. Sfrutta un panno per raccoglierla e strizzarla dentro la borraccia.
Evita i sostituti dell’acqua
In qualsiasi scenario di sopravvivenza disperata, potresti essere tentato di provare altri liquidi come sostituto dell’acqua.
In tutte le situazioni, tranne le più terribili, queste dovrebbero essere evitate.
In generale, i sostituti non idrici peggiorano solo la salute e il vigore.
Questi sono i sostituti e le loro caratteristiche dannose:
- Alcool Disidrata
- Urina Contiene rifiuti organici nocivi e circa il 2% di sale.
- Sangue Può trasmettere malattie Inoltre ha un alto contenuto di sale.
- Acqua di mare/ghiaccio marino . Contiene il 4% di sale. Ci vuole più acqua per liberare il tuo corpo dai rifiuti di acqua di mare di quello che ottieni da esso.
Naturalmente, se sei un fan di Bear Grylls, saprai che ha notoriamente bevuto la propria urina mentre si trovava nel deserto del Sahara.
È sicuro farlo, o era per scopi di intrattenimento?
Se sei all’ultima spiaggia, bere la tua urina può tenerti in vita per qualche ora in più.
È composta al 95% di acqua, ma l’altro 5% è costituito da prodotti di scarto che alla fine porteranno all’insufficienza renale.
Naturalmente man mano che diventi più disidratato, questo metodo diventa ancora più pericoloso e la tua urina sarà sempre più “sporca”.
Prima di ricorrere a bere la tua pipì, esaurisci tutti i metodi descritti sopra prima.
Con un po‘ di sforzo, conoscenza e ingegno, ci sono buone probabilità di trovare acqua potabile.
Conclusione
Se vuoi imparare le tecniche di Sopravvivenza per creare le tue future avventure, dai uno sguardo al nostro Corso di Sopravvivenza Online.
Non dimenticarti di seguire il blog, Instagram e Facebook di Missione Avventura e il nostro Podcast, per rimanere sempre aggiornato sui migliori sentieri, le avventure più emozionanti e i consigli per la preparazione e la sicurezza.
Iscriviti alla nostra newsletter se vuoi ricevere contenuti esclusivi.
Ti invito inoltre a seguirmi su Instagram e su YouTube dove condivido Avventure varie e consigli.
Un abbraccio
Simone
Una risposta
Ciao, ma in tutto l’articolo non tratti come potabilizzare l’acqua dai metalli pesanti che oramai sono presenti in tutte le zone del mondo e italia