Iscriviti

Come trovare la civiltà quando hai perso l’orientamento

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

Parliamo abbondantemente di orientamento, sia qui sul blog che nei nostri corsi e di come trovare i punti cardinali quando ci perdiamo durante una delle nostre escursioni.

Ma trovare i punti cardinali nel 90% dei casi è utile quando abbiamo con noi una mappa o comunque dei riferimenti che possiamo sfruttare a nostro vantaggio.

Ma se ci siamo persi e non sappiamo minimamente dove ci troviamo?

Perdersi nel bosco è un’esperienza incredibilmente spaventosa per cominciare, ma è sicuramente peggio se non hai idea di quale direzione dovrai prendere per essere salvato.

Fortunatamente, tuttavia, ci sono alcune regole pratiche e veloci di sopravvivenza e navigazione che possono essere seguite indipendentemente dal fatto che tu sappia esattamente dove andare.

Sei pronto a scoprirle?

Cerca impronte umane

Per impronte, intendo qualsiasi segno rivelatore che uno o più esseri umani hanno vissuto, lavorato o addirittura attraversato una determinata area. 

Alcuni segni rivelatori dell’esistenza umana includono: strade, animali domestici, edifici di qualsiasi tipo, ponti, ceppi di alberi che sono il risultato lavori come il segare o tagliare, borre di cacciatori, falò spenti, ecc…

Se trovi impronte umane, le probabilità che che sia qualcuno che può portarti in salvo nelle vicinanze è alta, o quantomeno che una persona possa almeno attraversare di nuovo l’area in futuro. 

Se ritieni sia sicuro, esplora le aree che circondano queste impronte umane, senza perderle d’occhio, per scoprire se il salvataggio è più vicino di quanto ti aspetti.

In caso di dubbio, segui l’acqua

Come trovare l'acqua e renderla potabile in natura
Come trovare e potabilizzare l’acqua in situazione di sopravvivenza lo abbiamo trattato in questo articolo.

Le città sono spesso molto vicine all’acqua. Per trovare persone, quindi, trova e seguila. 

Come regola generale, con acqua corrente come fiumi e torrenti, a meno che tu non abbia una qualche prova che ci possa essere civiltà in salita, segui l’acqua in discesa. 

Viaggiare in discesa sarà molto più facile che viaggiare in salita e in situazioni di sopravvivenza, dovresti assolutamente conservare quanta più energia possibile. 

Avrai bisogno di quell’energia per continuare nel caso in cui ti perdessi per più tempo del previsto.

Seguire l’acqua ha il secondo vantaggio di aiutarti a rimanere idratato. 

Se ti perdi per più di un giorno, vorrai bere. 

Ricorda la regola del 3:

  • 3 minuti senza aria
  • 3 ore senza riparo (da caldo o freddo estremo)
  • 3 giorni senza acqua
  • 3 settimane senza cibo

Ovviamente è una regola generale che varia in base al soggetto e alle condizioni in cui ci si trova (per esempio se ti sforzi molto o fa caldo, avrai maggior bisogno di acqua).

Disinfetta l’acqua prima di berla, con la tecnica della bollitura se riesci ad accendere un fuoco

Certamente non bere l’acqua senza purificarla se hai solo una leggera sete, poiché probabilmente ti farà disidratare di quanto valga l’idratazione che ne proviene.

Trova un punto di vista elevato

Se ti trovi in ​​una zona in cui è incredibilmente difficile vedere cosa ti circonda, prova a trovare un punto di vista elevato per avere un’idea migliore di dove andare e di ciò che ti circonda. 

Per quanto possa essere dubbio, potrebbero esserci persone nelle vicinanze o quantomeno, potrebbero esserci alcune tracce del passaggio di umani.

Anche se arrampicarti su un albero incredibilmente alto ti darà un bel punto di vista, il rischio di cadere non vale la pena.

Una delle prime regole per sopravvivere è non rischiare di farsi male inutilmente.

Ricorda, nessuno può darti l’assistenza medica di cui hai bisogno.

Devi tenere a mente che in qualsiasi posto in cui ti trovi, che richieda più di 60 minuti (chiamata Golden Hour) prima di raggiungere il primo pronto soccorso, è considerato Remoto.

E’ per questo motivo che nei nostri corsi di sopravvivenza dedichiamo molto tempo al Primo Soccorso in Ambito Remoto.

Riuscire a cavarsela è già dura… figuriamoci se sei ferito (pensa a dover percorrere lunghe distanze su una gamba rotta – non una bella immagine). 

Sali su una ripida collina invece, o su un monte, vale molto di più la pena, soprattutto se è improbabile che scivoli.

Muoversi sempre con cautela in situazioni di sopravvivenza perché la vostra salute è la risorsa più importante che potete avere.

Simone Talamo

Dirigiti verso le radure: esci dalla foresta

Se non riesci in nessun modo a trovare un punto panoramico vicino a te, significa che l’area sia troppo densamente popolata da alberi.

In questo caso dovresti cercare di uscire dalla foresta. 

Le radure rendono molto più semplice ottenere un quadro accurato dell’ambiente circostante, il che quasi sicuramente ti aiuterà a valutare quale dovrebbe essere il tuo prossimo passo.

Potresti persino trovare animali domestici al pascolo in una radura che si è rivelata un campo, o scoprire che la radura era il risultato di un numero enorme di alberi abbattuti per essere usati come legname.

Non solo…

Trovarsi in campo aperto aumenta le probabilità di essere visto da velivoli a bassa quota che, tramite le giuste segnalazioni, possono fornire soccorso. 

Qualunque sia il caso, dirigersi verso una radura, purché non sia pericoloso arrivare o troppo lontano, è una buona idea.

In generale, viaggia sempre in discesa

Lo so, poco fa ti avevo detto di trovare un punto di vista elevato, se possibile. 

Una volta che hai dato una buona occhiata a ciò che ti circonda, tuttavia, dovresti iniziare a scendere. 

Questo perché, come ho già affermato, dovresti seguire i corpi idrici verso la civiltà. 

Ma cosa succede se non hai ancora individuato uno specchio d’acqua? 

Vai in discesa per trovarne uno.

L’acqua scorre naturalmente in discesa a causa della gravità, quindi è più probabile trovare acqua nelle regioni più basse come alle connessioni di base tra due aree collinari. 

Se hai trovato uno specchio d’acqua, come accennato in precedenza, dovresti viaggiare in discesa accanto ad esso a meno che non ci siano prove che ci possano essere persone in salita. 

Viaggiare in discesa ti aiuterà a conservare la tua energia e, di conseguenza, aumenterà le tue possibilità di trovare la tua strada per il salvataggio.

Se perdi l’orientamento, è molto probabile che tu abbia una mappa o almeno un senso generale di come tornare da dove sei venuto. 

Eppure, anche senza questo orientamento, non tutto è perduto.

Come dico sempre: Per poter vivere avventure estreme, in ambienti estremi, serve preparazione e addestramento fisico e mentale.

Per questo motivo abbiamo creato il Percorso Bushcrafter, che ti permetterà di apprendere tutto ciò di cui hai bisogno per sopravvivere nella natura selvaggia.

Il Percorso Bushcrafter è composto da 3 livelli e parte da qui: https://missioneavventura.it/prodotto/corso-avanzato-1-liv-bushcrafter/

Se ti è capitato di perderti o di vivere una disavventura, scrivila nei commenti in fondo.

Se vuoi approfondire la disciplina del Bushcraft ed avventurarti nella natura selvaggia puoi acquistare il Manuale Del Bushcrater, la guida per iniziare la tua prima avventura nella natura.

Come al solito ti ricordo di entrare anche tu a far parte nella Crew dei Bushcrafter e di seguirci sulla Pagina Facebook ufficiale.

Un abbraccio e buona avventura,

Simone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

Ricevi contenuti esclusivi

Corso Orientamento 18-19-20 Novembre