Iscriviti

Come guadagnare diventando avventuriero di professione

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

Benvenuto avventuriero!

Nell’articolo di oggi voglio darti i miei consigli personali e professionali per diventare un avventuriero di professione e per aiutarti a finanziare le tue imprese e addirittura poter vivere di avventure.

Sarà un articolo abbastanza approfondito e con molti richiami esterni per alcuni approfondimenti, quindi mettiti comodo, elimina le distrazioni e prenditi il tuo tempo per leggerlo.

Sei pronto? Cominciamo!

Cosa significa fare l’avventuriero di professione? Che tipo di lavoro è?

Fare l’avventuriero di professione può significare davvero tantissime cose.

Quando si parla di avventurieri, le prime figure che vengono in mente a tutti possono essere rappresentate da super atleti che si lanciano dalle montagne sciando o esploratori che attraversano luoghi estremi della terra in autosufficienza oppure per molti più semplicemente da Bear Grylls! 😂

E’ vero, questi sono avventurieri, ma in questo mercato esistono davvero tantissime altre forme di avventure che molti stanno già sfruttando e in cui anche tu puoi trovare spazio.

Scopri cosa significa “avventura” nel tuo specifico caso

Un avventuriero è una persona che vive cercando continuamente le situazioni più strane e particolari. Se vuoi essere un avventuriero di professione, il significato che dai alla parola “avventura” sarà la chiave per definire i tuoi piani, le tue destinazioni, i metodi e lo scopo della tua carriera.

Non è facile trovare il proprio stile di avventura ma spesso per capire dove andare nella vita, bisogna guardarsi indietro.

Se guardo al mio passato posso trovare infiniti indizi che riconducevano alla mia passione per l’avventura, la scoperta e l’esplorazione.

La maggior parte dei miei compagni amava giocare con le classiche macchine da corsa mentre io preferivo di gran lunga le Jeep (nello specifico amavo da morire il Land Rover).

Qualche anno dopo, durante la vigilia di natale ricevetti le lego di Indiana Jones e me ne innamorai perdutamente. Potrei andare avanti per ore a descrivere la quantità di giochi su cui si concentrava la mia attenzione quando ero più piccolo e tutti portano nella stessa direzione: l’avventura.

Non mi limitavo solo a giocare, non appena i miei organizzavano dei Pic-nic, ero il figlio spericolato che convinceva il gruppo a fare un giro “esplorativo” nei boschi intorno.

Fu in uno di quei giri che incontrai un serpente e mi ricordai di un vecchio consiglio che mi diede una persona a me cara che mi disse: “fate un giro ma attenzione perché possono esserci dei serpenti. Mentre camminate ogni tanto battete i piedi a terra forte cosi si allontanano”.

Feci così… battei i piedi a terra e il serpente se ne andò. Puoi immaginarti l’emozione? Ero il più figo del gruppo.

Mentre tutti erano terrorizzati io avevo risolto il problema, ero nel mio habitat e stavo bene.

Perché ti sto raccontando questa storia? Perché per me ha funzionato guardare al mio passato per capire il mio futuro.

Anche se crescendo cambiano tante cose, aumentano preoccupazioni e responsabilità, è giusto mantenere viva in noi la parte del “bambino” che eravamo perché può ispirarci sull’uomo che potremmo diventare.

Oggi mi dedico a qualche avventure nei boschi, amo viaggiare in paesi lontani zaino in spalla cercando di fare dell’avventura il mio lavoro e grazie a questo blog, voglio aiutare anche te.

Come guadagnare con le avventure

Non tutti sanno che è possibile guadagnare dalle proprie avventure. Purtroppo però non basta sapere che è possibile farlo, altrimenti avremmo migliaia di avventurieri professionisti.

Serve passione, costanza, impegno e competenze da avventuriero e anche di web marketing e auto-promozione.

D’altronde la “laurea in avventura” ancora non esiste e il percorso non è mai lineare, se intraprendi la strada delle avventure, devi pensare da imprenditore.

Continua a leggere.

Crea e migliora il tuo Curriculum da Avventuriero

Prima di poter guadagnare come avventuriero, devi volerlo essere.

Non è necessario avere un’epica spedizione da record per diventare un avventuriero. Anche se sicuramente aiuta il tuo profilo e ti darà prestigio in alcune aree, come tenere discorsi, ci sono anche avventurieri che si concentrano su avventure più piccole e più accessibili.

Alastair Humphreys è stato uno dei primi a parlare di “Micro-avventure”.

Quindi ricorda: non serve essere i numeri uno.

Non devi aver scalato il K2 prima di poter pensare di guadagnare con le tue avventure.

L’importante però è che tu faccia qualcosa che ti appassiona veramente e che faresti anche senza guadagnare un solo euro.

Quando pensi a un genere di avventura, fatti questa domanda: lo sto facendo per la visibilità e per provare a guadagnare qualcosa o lo farei anche se nessuno ne verrebbe mai a conoscenza?

Se un tipo di avventura non ti appassiona e non ti eccita, semplicemente non farla.

Se fai cose che di base non ti piacciono, non sarebbero sostenibili nel lungo termine e finiresti per abbandonare il tuo sogno.

Se ogni tanto vuoi provare cose nuove e documentarle va benissimo, anzi, ti consiglio di farlo, l’importante però è non creare un personaggio che non sei nella realtà.

Non ricopiare qualcuno che è già famoso, crea il tuo personaggio.

Non vivere le avventure di altri

Per creare avventure però, a volte servono delle skills che non sono acquisibili da autodidatta, dovrai quindi studiare, leggere o partecipare a corsi, online o in sede.

Per questo motivo abbiamo dato vita al corso di sopravvivenza online e presto anche ad altri.

Personalmente ad esempio, ho programmato di iscrivermi entro l’anno a corsi di Sub, Sci Alpinismo ed Equitazione perché sono tre discipline che mi affascinano.

Dai vita al tuo progetto, crea un Brand e aumenta la tua visibilità online

Ora che hai trovato il tuo stile e il tipo di avventure che più ti appartengono hai finito?

Niente affatto, sei solo all’inizio.

Sarebbe bello pensare che per vivere di avventure serve solo organizzarle e partire. La realtà invece richiede tante ore passate davanti al pc cercando di creare e far crescere il tuo progetto.

Come cominciare?

Ci sono due diversi modi che mi sento di consigliarti.

Crea un blog di avventure

Personalmente ho iniziato con questo blog da cui stai leggendo. Mi sono sempre occupato di web marketing e mi piace tantissimo scrivere. Sono riuscito a farmi tutto per conto mio e questo mi ha dato ovviamente un grande vantaggio competitivo.

Ad ogni modo aprire un blog per se stessi come “avventurieri” o come brand come “nel caso di Bushcrafter”, non è poi così estremamente difficile.

Non si avrà magari un blog perfetto e ottimizzato ma come dico sempre: “fatto è meglio di perfetto”.

Nel mio blog personale www.simonetalamo.it scrivo molto riguardo al mondo del Blog e del Web Marketing.

Una delle guide più lette è proprio quella del “Come creare un Blog e guadagnare oggi“.

Troverai Step by Step la guida su come creare da zero il proprio Blog autonomamente anche se parti da zero.

In alternativa ovviamente puoi contattare direttamente me, sarò felice di occuparmi io del tuo progetto e di farti da consulente.

Apri un Canale YouTube

Sicuramente uno dei migliori è quello di creare un Canale YouTube e documentare le tue avventure.

Tieni presente però che YouTube è una piattaforma in cui è difficilissimo crescere quindi armati di tanta pazienza. In compenso può portare molte gratificazioni.

Ovviamente però per essere notato e seguito, dovrai anche avere attrezzature adeguate e conoscenze di base sul montaggio video.

Un buon cellulare è un ottimo inizio per documentare le proprie avventure ma a meno che tu non ne possieda due, sappi che è fondamentale averlo carico per qualsiasi tipo di emergenza particolare.

Portati dietro un buon PowerBank che sia impermeabile e resistente come questo, “specifico per l’outdoor in questo caso”.

Se poi vuoi cominciare ad investire qualcosa in più per documentare le tue avventure, puoi optare per una Action Camera e per un Drone.

Per quanto riguarda le action camera, personalmente ho scelto la GoPro e come Drone ho acquistato il Mavic Mini della Dji.

Puoi vedere sia la GoPro che il Drone in azione in questo video:

Come guadagnare come Avventuriero?

Parliamo ora di guadagni. Quali forme di guadagno esistono e quanto si può guadagnare?

Le forme di guadagno sono davvero tante e ognuno ha i suoi pro e i suoi contro.

Provo ad elencarti quelle che ritengo le principali da cui partire se ancora non sei particolarmente conosciuto.

1. Affiliazioni

Con un Blog e un Canale YouTube potresti iniziare guadagnando con le Affiliazioni per esempio.

Di affiliazioni ne parlo abbondantemente nell’articolo del mio blog personale ma ti spiegherò rapidamente come funzionano.

L’Affiliate Marketing è un sistema promozionale basato su un accordo dove i venditori online (merchant) permettono di pubblicizzare i loro prodotti e servizi su un sito web diverso da quello aziendale, gestito dagli affiliati (noi). 

Il merchant riconosce una commissione all’affiliato quando un visitatore proveniente dal suo sito, completa un acquisto.

Uno dei programmi di affiliazioni più diffusi è quello di Amazon ma tantissime aziende hanno i loro programmi.

Scegli la tua nicchia e cerca le aziende che operano in quel settore.

Sii sempre onesto con i tuoi lettori. Non lo sottolineerò mai abbastanza, consiglia solo prodotti in cui credi veramente.

2. Sponsorizzazioni

Ci sono diverse forme di sponsorizzazione. Se abbiamo un blog con molte visite mensili possiamo trarre profitto dalla vendita di banner pubblicitari, oppure scrivendo articoli recensione ecc…

Più o meno la stessa cosa possiamo ottenerla se abbiamo un canale YouTube con numerosi iscritti.

Le aziende saranno restie a pagarti con denaro, specialmente se non sei molto famoso preferiranno inviarti equipaggiamenti perché per loro hanno un costo irrisorio, ma come inizio va più che bene.

Potresti comunque riuscire ad ottenere parti di equipaggiamento che avresti comunque dovuto comprare per le tue avventure, quindi in parte è come se avessi guadagnato.

Io spesso contatto le aziende con un messaggio come questo:

“Salve, mi chiamo Simone e sono un felice possessore di alcuni dei vostri prodotti. Sto gestendo attivamente il blog www.bushcrafter.it e mi piacerebbe vedere se potessimo collaborare per un post sponsorizzato sul mio blog.

Raggiungo circa x mila lettori italiani in questo momento e promuovo il post anche nella mia lista e-mail di x mila abbonati e sui canali social.  Tutto ciò di cui scrivo è legato alla nicchia “Bushcraft, Survival, Avventure outdoor” e i vostri prodotti si adattano perfettamente a ciò che i miei lettori stanno cercando.

Se siete interessati posso farvi una proposta di collaborazione.

Grazie mille per l’attenzione, Simone

3. Vendi prodotti o servizi

Se costruisci un brand forte e credibile, puoi vendere prodotti (digitali o fisici) oppure offrire servizi.

Con Bushcrafter abbiamo organizzato numerosi Corsi di Sopravvivenza e da qualche mese abbiamo dato vita alla versione digitale con il corso Wilderness Explorer.

Puoi vendere eBook, libri, magliette personalizzate, equipaggiamenti, esperienze, viaggi.

Quando avrai dato vita al tuo brand, puoi sbizzarrirti e testare le forme di guadagno che preferisci o quelle che vedi funzionare meglio nel tuo caso.

La mia missione finale per esempio è quella di creare un’agenzia di viaggi avventura. Questo sarebbe il coronamento del mio sogno e sono vicino dal realizzarlo anche se in forma embrionale con la speranza che si torni presto a viaggiare liberamente.

Quanto si guadagna facendo l’avventuriero?

Sarò sincero con te.

Non è sicuramente la strada principale per diventare ricco anche se ci sono alcuni casi di successo “vedi Bear Grylls che fattura svariati milioni di € all’anno”.

Se hai questo sogno ti consiglio di buttarti in questa impresa comunque, mantenendo parallelamente un lavoro principale che ti consenta di vivere degnamente.

Tuttavia riuscire a vivere discretamente bene, avendo la possibilità di non vivere una vita monotona e di poter viaggiare spesso è il mio sogno e per me conta molto di più del diventare ricco lavorando 12h ore al giorno, tutti i giorni.

Una frase che mi piace spesso ripetere è: “Se pensi che l’avventura sia pericolosa, prova la monotonia. E’ letale.”

Conclusioni

Avevo questo articolo in cantiere da molto tempo e spero davvero che sia stato di tuo gradimento.

Se hai domande di qualsiasi tipo, falle pure nei commenti, sarò felice di parlarne con te.

Se vuoi imparare le tecniche di Bushcraft e Sopravvivenza per crea le tue future avventure, dai uno sguardo al nostro Corso di Sopravvivenza Online.

Prima di salutarti ti ricordo che se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram e segui la pagina ufficiale di Bushcrafter su Instagram e su Facebook

Se intendi seguirmi personalmente puoi farlo su Instagram e su YouTube.

Ti auguro buone avventure.

Un abbraccio,
Simone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

Ricevi contenuti esclusivi

Corso Orientamento 18-19-20 Novembre