Iscriviti

Come effettuare la chiamata di Soccorso durante un’escursione

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

Se durante un’escursione ti sei perso oppure tu o qualcuno del tuo gruppo si è infortunato e non riuscite a tornare, diventa necessario chiamare i soccorsi.

Ma come si effettua correttamente una chiamata di soccorso?

Ecco tutte le istruzioni.

1. Chiama il 112 o il 118

Adesso il numero unico per le chiamate di emergenza è il 112 ma in alcune (poche per fortuna) regioni d’Italia potrebbe non essere ancora attivo, il quel caso chiama il 118.

2. Fornisci istruzioni chiare

L’operatore ti farà alcune domande tra cui:

  • Cosa è successo
  • Condizioni dell’infortunato
  • Quanti siete
  • Dove siete

Specialmente nell’indicare la posizione bisogne essere precisi, in alternativa è meglio non dare indicazioni e farsi guidare dall’operatore.

Le miglior indicazioni possibili da dare ai soccorsi riguardo la propria posizione sono le coordinate GPS che si possono ricavare sia dal proprio dispositivo GPS, sia dalla carta topografica (con margini di errore leggermente più ampi ma comunque molto affidabili).

Altrimenti può tornare utile indicare il sentiero che si stava percorrendo oppure indicare punti di interesse ben noti come funivie, cavi, cime di montagne, paesi, rifugi ecc…

Nota: non utilizzare il cellulare come GPS. Gli unici GPS validi sono della Garmin e sono dispositivi appositamente costruiti. Ecco un modello che ti consigliamo con un buon rapporto qualità/prezzo Garmin ETREX 32x

3. Sistema il gruppo al sicuro e togli oggetti svolazzanti

Capita spesso che quando arriva l’elicottero le persone scattano fotografie e girano video creando confusione. Raduna il gruppo e mantienilo in una zona sicura lontano dalla zona di atterraggio o al punto dove l’elicottero fa scendere il verricello.

Togli qualsiasi oggetto che può volare via come metalline, cappelli, coperte, sacchi a pelo ecc… perché l’elica dell’elicottero che un turbine d’aria fortissimo che alza qualsiasi oggetto svolazzante con il fortissimo rischio di finire tra le eliche e compromettere tutti i membri dell’equipaggio.

Se il pilota nota oggetti che possono svolazzare via sceglie di non atterrare.

4. Quando vedi l’elicottero arrivare fai il segnale internazionale di richiesta di soccorso

Quando vedi l’elicottero non serve sbracciare o fare nient’altro per segnalare la richiesta di soccorso.

Il segnale internazionale di richiesta di soccorso è con entrambe le braccia tese in alto come per formare un “Y”. Guarda la foto.

Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto anche se ti auguro di non trovarti mai nella situazione di chiedere aiuto.

Se dovessi aspettare i soccorsi per molto tempo e devi passare la notte fuori, ti consiglio di guardare questo video dove ti mostro come realizzare un rifugio di emergenza:

Prima di salutarti ti ricordo che se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram e segui la pagina ufficiale di Missione Avventura su Instagram e su Facebook dove siamo molto attivi.

Se vuoi seguirmi mi trovi su YouTubeInstagram e TikTok dove condivido guide e avventure.

Un abbraccio,
Simone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

Ricevi contenuti esclusivi

Corso Orientamento 18-19-20 Novembre