Prima di cominciare vorrei fare una premessa…
La scelta di un coltello adatto per il bushcraft è di fondamentale importanza, è il nostro strumento principale di lavoro e va scelto con estrema attenzione.
Il coltello è il nostro alleato numero uno, ma se non sappiamo usarlo bene può facilmente diventare anche il nostro peggior nemico, procurandoci ferite anche molto gravi e difficili da curare se siamo in ambienti remoti.
Per questo motivo nei nostri corsi di sopravvivenza parliamo abbondantemente di come si utilizzano i vari strumenti di taglio.
Nel nostro corso online Wilderness Explorer gli abbiamo dedicato un Modulo intero e in questo articolo voglio condividere con te gratuitamente, una di queste lezioni, proprio sull’utilizzo del coltello da campo.
Eccola qui:
Detto questo, ogni coltello è migliore di un altro a seconda dell’uso principale che ne dobbiamo fare.
Di seguito sono riportati alcuni dei nostri coltelli preferiti che rientrano nella categoria bushcraft.
Sono tutti coltelli di eccellente fattura e che possono essere utilizzati per qualsiasi tipo di attività all’aperto.
Prima di entrare nel dettaglio dei nostri coltelli preferiti, osserviamo cosa rende un coltello Bushcraft leggermente diverso dagli altri tipi di coltelli.
Aspetta però! Se non intendi spendere molto tempo per questa lettura di elenco subito quelli che consideriamo i migliori:
Migliore scelta complessiva: Benchmade Bushcrafter
Migliore rapporto qualità/prezzo: Morakniv Ft11742
Budget amichevole: Schrade SCHF36
Budget amichevole: Condor Bushlore Knife
Qual’è la differenza tra un Coltello da Bushcraft e uno da Survival?

I coltelli Bushcraft si differenziano dai coltelli da sopravvivenza e da tasca. Ognuno di essi ha usi diversi che tratteremo un po ‘in dettaglio qui sotto.
Coltelli di sopravvivenza: I coltelli di sopravvivenza hanno tipicamente una lama fissa e sono una buona opzione per tutti coloro che vogliono usarli per fare “qualsiasi cosa”, sostituendo “per quanto possibile” anche l’utilizzo di un’accetta.
Coltelli tascabili: i coltelli tascabili sono in genere dei coltelli pieghevoli che puoi portare su di te ogni giorno che sono di dimensioni ridotte e possono essere utilizzati per una varietà di attività quotidiane.
Coltelli Bushcraft: un coltello Bushcraft, di cui parliamo qui, dovrebbe essere considerato principalmente uno strumento per il taglio del legno e può essere usato efficacemente per intagli, piumaggio e creazione di punti su oggetti di legno. In genere non assomiglia a un coltello tattico, dovrebbe avere una lama lunga da 3 a 6 pollici ed estremamente affilata.
Il bordo più corto consente al coltello bushcraft di essere più manegevole rispetto alle lame dei coltelli di sopravvivenza. I coltelli Bushcraft dovrebbero essere coltelli a lama piena (full tang) e con codolo fisso.
Simile ai coltelli di sopravvivenza, in genere hanno maniglie che variano nel materiale. I materiali del manico possono includere legno, micarta e gomma densa o una plastica rigida.
Quando si sceglie un coltello da bushcraft è necessario evitare lame più lunghe di 6 pollici e iniziare a considerare un machete o un’ascia per i tagli pesanti.
Tipi di Acciaio del Coltello
Analogamente agli acciai disponibili per gli altri tipi di coltelli, i tipi principali di acciaio con cui lavorerai per un coltello da bushcraft saranno l’acciaio al carbonio e l’acciaio inossidabile.
Per uno sguardo più approfondito ecco un riepilogo di base:
Alto contenuto di carbonio: l’acciaio HC manterrà un bordo più lungo, ma si arrugginirà più rapidamente. È anche più morbido e facilita l’affilatura. Ricordati di lubrificare spesso la lama per mantenerla priva di ruggine se vivi in un clima umido. Gli acciai ad alto contenuto di carbonio consigliati sono: Serie 1000 (1045, 1095, ecc.), 5160, O1, O6, W2
Acciaio inossidabile: le SS richiedono più affilatura, ma difficilmente arrugginiscono. È un acciaio più duro che lo rende più difficile da affilare. Normalmente richiede meno manutenzione, ma non è nemmeno troppo tagliente. Gli acciai inossidabili raccomandati sono: Serie 400 (420, 440A / B / C), Serie AUS (AUS-6/8/10), BG42, Bohler, S30V, VG10
Quale Acciaio è migliore per un Coltello Bushcraft?
Questa è una domanda da 1 milione di euro ma cercherò di darti una risposta.
Se sei un collezionista e hai diversi coltelli, entrambi i tipi di acciaio per coltelli vanno bene.
Se questo è il tuo unico coltello, vai con Acciaio Inossidabile perché ti permetterà di avere più versatilità con il coltello e meno manutenzione.
L’High Carbon è ottimo, ma se sei alla ricerca di un “one” knife che faccia tutto, l’acciaio inossidabile è una scelta migliore. Raccomandiamo comunque un approccio multi-coltello (guardali come strumenti adatti a lavori specifici).
9 dei migliori Coltelli Bushcraft in base al prezzo:
1. BENCHMADE BUSHCRAFTER KNIFE:
Benchmade è famoso per la qualità. Producono alcuni dei migliori coltelli outdoor/survival sul mercato oggi e il Bushcrafter è senza dubbio tra questi.

Ecco le specifiche per il Benchmade Bushcrafter:
- Lunghezza totale: 9,2 pollici
- Lunghezza lama: 4,43 pollici
- Tipo di lama: Drop Point
- Materiale lama: acciaio inox S30V
- Durezza Rockwell: 58-60 HRC
- Materiale manico: plastica G-10
- Peso: 7,72 once.
Il Bushcrafter presenta una lama realizzata in acciaio inossidabile S30V che contiene l’1,45% di carbonio ed è uno degli acciai migliori per i coltelli.
2. CONDOR KNIFE & TOOL BUSHLORE

Condor Knife & Tool produce alcuni coltelli di qualità per persone con un budget limitato.
Ecco le specifiche:
- Lunghezza totale: 9,5 pollici
- Lunghezza lama: 4.375
- Tipo di lama: Drop Point
- Materiale lama: acciaio inossidabile 1075
- Durezza Rockwell: sconosciuta
- Materiale manico: legno
- Peso: 12 once.
Il CKT Bushlore è un’opzione eccezionale per un coltello Bushcraft e il suo design semplicistico lo rende uno dei coltelli più popolari sul mercato se stai cercando qualcosa di economico.
Questo coltello è ottimo anche per tagliare la legna e creare intagli. Fanno anche una versione più piccola con una lama da 3 pollici.
3. BUCK KNIVES BU853BRS:
Nessuna lista di confronto sarebbe stato completo senza inserire nella lista un Buck. Il Buck 853 è un ottimo coltello da bushcraft ad un prezzo conveniente.

Ecco le specifiche del Buck:
- Lunghezza totale: 9,5 pollici
- Lunghezza lama: 4,625 pollici
- Tipo di lama: Drop Point
- Materiale lama: 420HC
- Materiale manico: micarta
- Peso: 181 gr.
Mentre la maggior parte dei coltelli Buck è di produzione americana, questa è fatta all’estero, il che aiuta a mantenere il prezzo più basso rispetto ai coltelli di primo livello.
Per quanto riguarda il prezzo, questo coltello solitamente può essere acquistato a meno di € 90,00 quando ci sono sconti su Amazon, il che lo rende una buona opzione per chiunque cerchi in quella fascia di prezzo e che sta cercando di espandere la propria collezione di coltelli. Il manico del coltello è realizzato in acciaio piatto all’estremità, rendendolo utilizzabile come un martello.
4. SPYDERCO G-10 BUSHCRAFT KNIFE:
È difficile non amare tutto ciò che riguarda il coltello Spyderco Bushcraft. Noi siamo fan di Spyderco.

Ecco le specifiche:
- Lunghezza: 8,75 pollici
- Lunghezza lama: 4 pollici
- Tipo di lama: Drop Point
- Materiale lama: O-1
- Durezza Rockwell: sconosciuta
- Materiale manico: plastica G-10
- Peso: 7,75 once.
Il Coltello da Bushraft Spyderco è una collaborazione tra Tactical Buchrafter, Chris Claycombe, BushcraftUK.com e Spyderco. Hanno deciso di creare una lama che potesse rivaleggiare con alcuni dei loro concorrenti a lama fissa in termini di qualità e utilizzo.
Nel Bushcraft si occupa di tagliare e affettare. Il coltello viene fornito di serie con una guaina attillata che lo rende facile da trasportare fin da subito. La lama è completamente a incastro che è diversa dalla maggior parte delle offerte più popolari di Spyderco che sono coltelli da tasca più moderni. Nel complesso, è difficile non apprezzare ciò che Spyderco fa con la maggior parte dei loro coltelli e Spyderco G-10 Bushcraft non fa eccezione.
5. TOPS BROTHERS OF BUSHCRAFT:
Uno dei migliori per il Bushcraft e il cartellino del prezzo lo riflette. Questo coltello ha alcune caratteristiche extra di cui parleremo dopo, ma prima diamo un’occhiata alle specifiche.

Ecco le specifiche del Tops BOB Knife:
- Lunghezza complessiva: 10 pollici
- Lunghezza lama: 4,5 pollici
- Tipo di lama: Drop Point
- Materiale lama: 1095 HC
- Durezza Rockwell: 56-58 RC
- Materiale manico: micarta
- Peso: 9,6 once.
L’unica cosa che non amiamo di TOPS BOB è il cartellino del prezzo. Detto questo, vale la pena considerare questo coltello se stai già guardando la nostra prima scelta di qualità che è il Benchmade Bushcrafter. Il peso extra dietro al coltello BOB Fieldcraft è eccellente e contribuisce a renderlo uno strumento di taglio molto efficace. Mentre il coltello ha già buone caratteristiche, diamo un’occhiata a ciò che è stato aggiunto per far risaltare il BOB.
L’impugnatura è dotata di un divot forato che è stato appositamente progettato per l’accensione del fuoco. Il pomo della lama è il codolo, semplicemente avvolto nelle impugnature del coltello. Anche l’area del pollice è formata per fornire una presa migliore quando si eseguono altre attività come spellare o per l’installazione di trappole. Nel complesso, se puoi permettertelo, il BOB è un’ottima scelta per essere sicuri di non sbagliare.
6. SCHRADE FULL FRONTIER DROP POINT:
Il coltello bushcraft di Schrade è il più economico della nostra lista. La qualità è abbastanza solida per il prezzo che è costante tra gli altri coltelli Schrade sul mercato oggi. Diamo un’occhiata alle specifiche.

Schrade Full Frontier Drop Point Specifiche:
- Schrade Full FrontierOverall Lunghezza: 10,4 pollici
- Lunghezza lama: 5,05 pollici
- Tipo di lama: Drop Point
- Materiale lama: 1095 HC
- Durezza Rockwell: sconosciuta
- Materiale manico: impugnatura in TPE
- Peso: 16 once.
Schrade fa un buon lavoro nel combinare un prezzo estremamente basso con una qualità decente. Ci sono stati alcuni problemi con le persone che non sono state completamente elettrizzate dal rivestimento in polvere che la lama ha in cima all’acciaio ad alto tenore di carbonio 1095, ma che può essere rimosso manualmente o eventualmente attraverso l’usura.
Se stai cercando di raccogliere un coltello da campo per un budget ragionevole, Schrade Full Frontier sarà una scelta eccellente come punto di interruzione fino a quando non ti puoi permettere un coltello di qualità superiore.
7. MORAKNIV CARBON BLACK TACTICAL BUSHCRAFT KNIFE:
Moakniv è un produttore di coltelli a basso costo e anche se normalmente non ci concentriamo troppo sui coltelli da € 70,00 come alcuni dei nostri preferiti, il coltello Mora Ft11742 è nella nostra lista.

Ecco le specifiche Morakniv:
- Lunghezza: 9.1 pollici
- Lunghezza lama: 4,3 pollici
- Tipo di lama: Drop Point
- Materiale lama: HC / tungsteno
- Durezza Rockwell: sconosciuta
- Materiale manico: gomma stampata
- Peso: 5,7 Oz (con guaina)
A mio avviso, in questa fascia di prezzo i coltelli Morakniv non hanno rivali e il Mora Bushcraft Survival ne è un ottimo esempio.
E’ sicuramente più costoso di altri Mora, per via delle dimensioni maggiorate della lama, delle peculiarità del fodero e forse anche un po’ per una questione di marketing, ma il rapporto qualità prezzo rimane imbattibile. Coltello versatile, robusto, ben progettato, ben realizzato, con optional utili e anche esteticamente bello.
MANICO
Impugnatura realizzata per iniezione di un polimero ad alto potere di grip, che garantisce una presa sicura anche con le mani bagnate o in presenza di polvere e sabbia.
In mano, il coltello dà una sensazione di solidità, il peso è contenuto ma ben bilanciato, la presa è salda e garantisce buon controllo sia nelle operazioni più grossolane che in quelle di maggior precisione.
FODERO
Realizzato in polimero, è resistente e non ingombrante.
La ritenzione della lama è buona e dovrebbe mettere al sicuro da sfoderamenti accidentali. Sul fondo è presente il foro di drenaggio.
In conclusione pensiamo che sia ottimo come dotazione per gli appassionati di bushcraft. Lo vediamo bene anche come coltello “scuola” per chi fa le prime esperienze e vuole imparare a maneggiare questi strumenti per le attività nei boschi.
E’ un compagno di lavoro fedele e affidabile. Lo consigliamo.
8. ONTARIO SK-5 BLACKBIRD:
L’Ontario SK-5 Blackbird è un coltello solido con un design unico. È una lama che serve non solo come coltello ma come strumento di utilità che può essere attaccato a un bastone e utilizzato come lancia. Si adatta bene ai nostri criteri e ci piacciono le funzionalità offerte dall’SK-5.

Ecco le specifiche di Ontario RTAK II:
Lunghezza totale: 10,0 pollici
Lunghezza lama: 5,0 pollici
Tipo di lama: punta di lancia
Materiale lama: acciaio inossidabile 154 CM
Durezza Rockwell: sconosciuta
Materiale manico: G10
Peso: 12 once.
La lama stessa è realizzata in acciaio inossidabile americano da 154 CM. Mentre la linguetta è più sottile di alcuni degli altri coltelli della lista, l’acciaio si sente molto robusto. Il manico è un G10 Plastic che da una buona una presa sul manico.
Ci piace la lavorazione della lama che è stata eseguita, in quanto il coltello si percepisce come un coltello di qualità, che è quello che è noto per OKT. La guaina è un materiale in tessuto che è marrone e ha un aspetto un po tattico. Il coltello stesso è stato progettato da Paul Sheiter, alla ricerca di un coltello semplicistico che potrebbe essere utilizzato per una varietà di scopi, senza complicare il vero design.
9. HELLE UTVAER:
Un coltello ben fatto. Robusto e funzionale. Non pone limiti per il buschcraft.

Ecco le specifiche di Helle Utvaer:
- Lunghezza: 11 pollici
- Lunghezza lama: 3,93 pollici
- Tipo di lama: Drop Point
- Materiale lama: 12C27 inossidabile
- Durezza Rockwell: sconosciuta
- Materiale manico: legno
- Peso: 5,64 once.
Personalmente possediamo una dozzina di coltelli Helle. Questo è il nostro preferito. Eccellente equilibrio e forza. Troviamo che i coltelli Helle siano tra i coltelli più affilati presenti sul mercato. Un coltello che non può mancare sulla vostra cintura. Un po ‘caro, ma ne vale la pena. Un coltello eccellente. In poche parole, l’esperienza con Helle Utvaer è stata ed è tuttora una delle migliori.
Non demoralizzarti!
Trovare il miglior coltello da bushcraft può essere difficile perché così tante persone hanno interpretazioni diverse quando cercano un coltello da campo. Non è così semplice come scegliere un coltello da sopravvivenza che pensi possa soddisfare tutti i criteri all’aperto che potresti avere.
I coltelli dovrebbero essere considerati come un sistema completo e non come una misura adatta a tutti i rimedi.
Tutti i coltelli che abbiamo descritto qui faranno molto bene il loro lavoro come coltello da campo e per gli usi quotidiani con intagli nel legno. Come sempre, se che ce n’è uno che ci è mancato sentiti libero di scriverci una riga nei commenti qui sotto.
Per questo articolo è tutto, spero ti sia stato di grande aiuto per acquistar eil tuo primo coltello e partire per le tue avventure nella natura selvaggia.
Se non ne fai ancora parte ti invito ad entrare nella Crew dei Buhcrafter, il nostro gruppo Facebook molto affiatato con cui potrai chiedere consigli ai più esperti e condividere le tue prime avventure.
Ti invito inoltre a seguirmi su Instagram e YouTube dove condivo Video-Tutorial e Avventure varie!
Un abbraccio
Simone
17 risposte
Complimenti, bella lista, personalmente avrei aggiunto Cässtrom e Bark River per renderla completa
Bellissimi dove consigliate di acquistare questo Sog ??
scusate mi riferivo all’Ontario !
Ciao Ale! Lo trovi su Amazon qui: https://amzn.to/2Fe1ORx
Ciao Simone, con il Top Brothers si va abbastanza sul sicuro?
Consigliatissimo, è un ottimo coltello 😉
posso usare l’italiano or english
Quello che preferisci, però il blog è in italiano, sarebbe preferibile 🙂
Ciao simo il lion steel T5 come ti sembra?!
Molto molto Bushcraft, eccellente coltello e con belle forme!
Ciao che mi dici del fallkniven s1 ?
Un eccellente coltello da Bushcraft Fernando, linee dritte e manegevoli per i lavori sul legno.
Ciao Simone, tra il BUCK 104 COMPADRE CAMP KNIFE e il CAMILLUS BUSHCRAFTER quale mi consiglieresti?
Ciao Matteo! Opterei personalmente per il BUCK 104.
buon pomeriggio Simone sono completamente ignorante in materia e mi sto avvicinando a questo fantastico mondo infatti in questi giorni acquisterò il tuo corso online. detto questo, per mettere le mani avanti sulla mia mancanza di conoscenza, vorrei chiedere cosa ne pensi del coltello creato dalla wolfpack , l’ultimo modello che assomiglia un pò ad una scure. te lo chiedo perchè vedo tutti coltelli con lama simile nella forma mentre il loro è completamente diverso e vedendo un video su youtube sembra che sia il coltello tutto fare indistruttibile e pratico ma poi vedo anche che tutti gli altri coltelli hanno una forma completamente diversa, che tutti sbaglino? mah….per cortesia fammi sapere perché vorrei comprare un coltello di ottima qualità e ti dico in onesta che non mi interessa nemmeno il prezzo . grazie
Ciao Emiliano!
Guarda non l’ho personalmente testato ma sono un pò contrario a coltelli così ingombranti.
Ci sono coltelli “tutto fare” che sono di dimensioni e peso ridotti risultando più comodi sia nell’uso che nel trasporto durante un trekking ma tieni a mente che la scelta del coltello deve essere sempre fatta in funzione del tipo di avventura che scegliamo.
Coltelli in stile “survival” come quello che mi hai citato e altri, sono per un uso da campo pesante.
Io non sono un fan dei “coltelloni” perché preferisco coltelli più a portata di mano, leggeri e comodi da usare ma comunque molto robusti. Tuttavia anche io ho un coltello survival con cui mi trovo da Dio, si tratta del Fox Parang che ti linko qui: https://amzn.to/3AkWnuG
Ci scrissi anche una recensione completa che trovi qui: https://missioneavventura.it/recensione-coltello-da-sopravvivenza-fox-parang/
Spero di averti aiutato, un abbraccio!
Ti ringrazio molto, si mi hai aiutato. stasera guarderò la recensione.
grazie ancora