
I fiocchi stanno cadendo, le montagne si rifugiano sotto la loro coperta bianca. Decine di sciatori sono già in macchina, pronti ad affollarsi sulle piste ma tu, oggi, stai guardando la vetta con occhi diversi.
Vuoi svelare i suoi segreti, riscoprire la natura incontaminata che nasconde, i suoi angoli più belli, sconosciuti alla maggioranza delle persone…
Oggi hai voglia di avventurarti e di esplorare.
- Se sogni di immergerti nei fiabeschi paesaggi innevati...
- Se vuoi riscoprire la montagna, quella vera, pura...
- Se senti anche tu il richiamo all’avventura...
Allora ecco la soluzione, semplice e pratica, che cercavi!
Qualcosa che potrebbe farti vivere la montagna a pieno, come un vero esploratore. Come piace a noi.
Sicuramente avrai già letto la Guida pratica per escursioni invernali, ma continua a mancarti una tessera al puzzle… eh sì perché la neve fresca può essere stupenda, ma non sempre semplice da gestire.
Magari hai già ascoltato la parola “CIASPOLE” da un amico, le hai sempre sentite nominare senza mai provarle oppure sei atterrato su questa pagina per caso, spinto dalla semplice curiosità.
Non importa!
Fatti due semplici domande:
Ami camminare sulla neve fresca?
Saresti curioso di scoprire cosa si prova e/o lo sai già e vuoi rifarlo il prima possibile?
Se la risposta è: Sì… stai leggendo l’articolo giusto!
In questo articolo parleremo di:
- Cosa sono le Ciaspole?
- Ciaspole vs Scarponi
- A cosa fare attenzione
- Quale modello comprare?
Cosa sono le Ciaspole?

Alcuni le chiamano pantofole da neve, altri generalizzano con il termine racchette da neve, una cosa è chiara a tutti: le ciaspole sono uno tra gli accessori più utili e diffusi tra gli amanti delle vette innevate.
Una calzatura semplice, poco costosa e comoda per tutti coloro che vogliono godersi una passeggiata sulla neve fresca senza correre il rischio di sprofondare.
Quando sono nate, le ciaspole erano fatte di corda intrecciata su un supporto di legno, fino ad evolversi nella leggera versione attuale in cui la plastica la fa da padrona.
In pratica se hai in programma un’avventura camminando su un magnifico manto di neve sono poche le cose fondamentali:
Bene, sei pronto! Non ti resta che indossare le Ciaspole più pratiche del Mercato e partire!
Ciaspole vs Scarponi:

I vantaggi delle ciaspole sono davvero molti ma, spesso, gli avventurieri alle prime armi credono che un semplice paio di scarponi ed una falcata leggera possa bastare per affrontare la camminata sulla neve della domenica pomeriggio. Pessima scelta.
I Vantaggi di indossare questo pratico accessorio sono davvero molti.
Vediamone solo alcuni:
- A seconda della temperatura esterna la neve si può trovare in diverse condizioni, da molti gradi sotto zero (che rendono la superficie dura e compatta) fino alle temperature più alte che rendono la neve “bagnata” e instabile. Spesso è difficile capirlo prima di iniziare la camminata. Bel problema se indossi dei semplici scarponcini!
- Fino a qualche anno fa le ciaspolate erano il passatempo di pochi, pazzi, malati della neve fresca. Tranquillo, non è più così. Oggi più di 400.000 persone si dilettano con ciaspole e racchette sulla neve fresca.
- Chissà che casino indossarle?! Falso. Le ciaspole vengono indossate direttamente sopra alle calzature senza perdere tempo né pazienza.
Quale modello di Ciaspole comprare?
Ottima domanda! Prima di consigliarvi i modelli più convenienti e di maggior qualità dobbiamo fare una doverosa premessa.
Sule mercato troverete due principali tipi di ciaspole:
LE CIASPOLE NORDAMERICANE

Le Ciaspole Nordamericane, dette anche “canadesi”, sono le più ampie (arrivano quasi ai 100 centimetri) e adatte a evitare lo sprofondamento anche sulle nevi morbide e alte, tipiche del Nord America, appunto.
LE CIASPOLE ALPINE

Le Ciaspole Alpine, perfette per la neve più umida e meno porosa delle nostre vette e pendii, in cui la pendenza è decisamente più elevata rispetto alle pianure americane e risulta impossibile trascinare il piede senza alzarlo minimamente: ecco il motivo della superficie più ridotta e dell’alzatacco presente in questi modelli.
A cosa fare attenzione nella scelta delle Ciaspole?

Sono pochi gli elementi da valutare, ma fondamentali per una scelta azzeccata:
- Superficie di appoggio: se vuoi passeggiare su neve leggera e porosa ti conviene optare per ciaspole di dimensione maggiore, stesso discorso se il tuo peso corporeo è elevato.
- Materiale: solitamente la struttura è in plastica con elementi di acciaio laterali o sulla punta. A seconda del percorso dovrai fare attenzione alla resistenza delle tue ciaspole a eventuali urti con rocce e legno ma anche al peso complessivo che hanno, soprattutto se dovrai trasportale per lunghi tratti.
- Peso: come anticipato il peso è importante, non solo perché può appesantire la falcata, ma anche in fase di trasporto. Solitamente troverai ciaspole che vanno dai 2 ai 3,5 Kg.
- Semplicità di utilizzo: uno degli aspetti più importanti. La semplicità con cui si calzano, tolgono e la comodità con cui cammini sono davvero fondamentali nella scelta delle tue ciaspole.
- Alzatacco: la sua presenza può cambiarti la giornata, soprattutto se devi affrontare versanti molto ripidi e pareti scoscese.
Troverai diversi Brand ad attenderti, da Alpidex a TSL, da Ferrino, a MSR, ma noi ci concentreremo sul modello più venduto da Streakboard, sul più professionale e, ovviamente, su due alternative che sono esattamente nel mezzo, adatte per ciaspolatori appassionati oppure per avventurieri che vogliono partire col piede giusto!
Curioso di scoprirle? Eccole!
Streakboard

Telaio in alluminio con doppi attacchi a cricchetto: facili da indossare e ancora più semplici da utilizzare. In vendita con i bastoncini telescopici regolabili sono un ottimo modo di regalarsi una nuova ciaspolata ad un prezzo sfidante!
- Dimensioni: 63*21 cm
- Peso prodotto: 3,7 Kg
- Peso massimo sopportato: 96 Kg
Alpidex

Ciaspole in plastica resistente con punte in acciaio, chiusura a scatto ed alzatacco: perfette per le pendenze più estreme. Lame laterali estremamente efficaci. Dimensioni medio-grandi assicurano maggior stabilità anche durante lo “scivolamento”.
- Dimensioni: 66*25 cm
- Peso del prodotto: 3,08 Kg
- Peso massimo sopportato: 130 Kg
Alpidex Pro

Ciaspole professionali, adatte per gli avventurieri più esigenti. La struttura è in plastica resistente con punte in acciaio. La chiusura rapida Just Look permette una calzata molto veloce e intuitiva. Le lame/binari longitudinali permettono una totale stabilità, rafforzata dalla parte dentellata anteriore. Ampia superficie.
- Dimensioni: 78*25 cm
- Peso del prodotto: 4,01 Kg
- Peso massimo sopportato: 140 Kg
TSL Up&Down

Modello ultra-leggero e dalle dimensioni ridotte, realizzato in lega-plastica perfetto per affrontare la neve compatta, dura e ghiacciata, anche grazie ai ramponcini in acciaio. Noterai un notevole supporto sia in fase di salita che durante la discesa, grazie all’alzatacco up-down realizzato da TSL.
- Dimensioni: 58*21 cm
- Peso del prodotto: 2 Kg
- Peso massimo sopportato: 80 Kg
Conclusioni
Se sei stanco delle code e delle decine di persone sulle piste da sci, se sei stufo del rumore continuo della folla e vuoi riscoprire il fascino della montagna pura e selvaggia allora devi trovare un unico, semplice amico: il tuo nuovo paio di ciaspole.
Nessun colpo al cuore per il costo, nessun corso intensivo per imparare a utilizzarle, solo tanta voglia di scoprire i paesaggi incontaminati che si nascondono sulle vette.
Ti aspetta una giornata all’insegna dell’avventura sopra un magnifico tappeto di neve fresca.
Caro Avventuriero, direi che sei pronto.
Se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram.
Seguimi su Instagram e su YouTube per non perdere i Video-Tutorial che aggiorno costantemente e le Avventure che condivido!
Se hai qualsiasi dubbio, domanda e curiosità non esitare, chiedi!
Commenta qui in fondo e ti risponderò personalmente!
Ti auguro buone avventure… Invernali!
Un abbraccio,
Simone