I bastoncini da trekking rappresentano un valido alleato durante le nostre avventure nella natura.
Ci aiutano nelle salite scaricando il peso, sono un valido alleato durante passaggi in terreni sconnessi come per esempio l’attraversamento di un fiume e tornano utili come stecca per un arto fratturato, per rimpiazzare o rinforzare la paleria della tenda danneggiata, per creare ripari con il tarp oppure per farsi largo fra la vegetazione.
Esistono diversi modelli in commercio ma con questo articolo ti guiderò al miglior acquisto.
Caratteristiche principali dei Bastoncini da Trekking

Nei bastoncini da trekking si devono guardare principalmente 3 cose:
- Materiale del bastoncino
- Materiale del manico
- Tipologia bastoncino (richiudibile o fisso)
1. Materiale del bastoncino da trekking
I materiali con cui sono realizzati i bastoncini si dividono in due categorie:
- Alluminio
- Carbonio
Alluminio
Pro: resistente (può piegarsi se riceve molto carico ma si può riaddrizzare), economico
Contro: pesante
Carbonio
Pro: super leggero
Contro: costoso, più fragile dell’alluminio (non si piega, può spezzarsi direttamente se riceve troppo carico)
Quindi cosa scegliere tra Alluminio e Carbonio?
Se sei alle prime armi scegli bastoncini in alluminio. Altrimenti puoi optare per quelli in carbonio.
2. Materiale del Manico

I manici invece possono essere di 4 tipi:
- Plastica dura (sconsigliati)
- Gomma (In inverno ok ma in estate con il sudore possono scivolare)
- Sughero (ottima soluzione 4 stagioni)
- Schiuma (insieme al sughero sono i migliori)
3. Tipologia di Bastoncino
I bastoncini posso essere:
- Rigidi
- Richiudibili
Sarò molto diretto perché non mi piace lasciarvi nel dubbio della scelta: evitate i bastoncini rigidi perché sono scomodi in tutto.
I richiudibili sono da preferire ma si suddividono anche qui in diversi modelli.
Voi scegliete quelli TELESCOPICI.
Risultano essere i più efficaci in tenuta, posso essere regolati velocemente e sono comodi da portare perché tutti gli zaini del mondo hanno delle fibbie laterali in cui inserirli nel momento in cui non si usano.
Quindi in definitiva quale bastoncino devo scegliere?

Se vuoi risparmiare scegli un bastoncino in alluminio, richiudibile telescopico e con il manico in gomma rigida o almeno in gomma morbida (meglio se sughero o addirittura schiuma)
Se invece sei un Pro, puoi optare per un bastoncino in carbonio, richiudibile telescopico con manico in schiuma o sughero.
Migliori modelli bastoncini trekking
Entry Level: Ferrino GTA
GTA è il bastoncino da trekking classico, versatile, resistente e pratico per camminare in tutte le stagioni e praticare escursionismo dall’inverno all’estate.
Peso totale: 650gr
Buon rapporto qualità/prezzo: Ferrino Kailash
L’impugnatura ergonomica bicomponente in EVA espanso (in schiuma) e plastica consente molteplici possibilità di presa su terreni sconnessi. La regolazione è semplice e veloce grazie al sistema di chiusura in plastica rinforzata con fibra di carbonio Powerlock.
Peso totale: 480gr
Top di livello: Black Diamond Alpine Carbon Cork
Leggerezza ed alta tecnologia: questo il marchio di fabbrica di questi bastoncini Black Diamond.
Realizzati in fibra di carbonio con impugnatura ergonomica, maneggevole e antiscivolo, in sughero di altissima qualità.
Con le punte intercambiabili garantiscono versatilità e facilità d’uso. Adatti per ogni terreno e ad ogni avventuriero/a.
Peso totale: 360gr
Spero che questo articolo ti sia stato utile!
Se vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli e video che pubblichiamo, entra anche tu nel nostro Canale Telegram e segui la pagina ufficiale di Missione Avventura su Instagram e su Facebook dove siamo molto attivi.
Se vuoi seguirmi personalmente mi trovi su YouTube, Instagram e TikTok.
Un abbraccio,
Simone