Iscriviti

Ascia: Caratteristiche, Criteri di scelta e Manutenzione

Seguici sui nostri canali social

Indice articolo

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]

Oggi parliamo di Asce!

L’ascia è uno strumento estremamente utile quando ci avventuriamo nei boschi, specialmente per tagliare la legna per il fuoco.

Ma come si stabilisce se un ascia è buona o meno e quali solo le caratteristiche che dobbiamo controllare prima di acquistarne una?

Ora ti spiego tutto! Mettiti comodo…

 

Criteri di scelta

Esistono in commercio una quantità incredibile di Asce di ogni forma e dimensione, generalmente però per capire se un ascia può andare bene si afferra con la mano la testa dell’ascia con il manico che scorre lungo il braccio teso, se arriva all’ascella dovrebbe andare bene.

Tuttavia il mio consiglio personale in ottica Bushcraft, è quello di misurare seguendo il consiglio scritto sopra ma di preferirla comunque leggermente più corta (quindi che non arrivi esattamente all’ascella), così facendo avrai un ascia o una scure più piccola ma più leggera, non taglierà come una grossa ascia ma sarà sempre meglio di un coltello e portate con voi meno peso.

 

Differenze Lame

Nella scelta dell’ascia, la prima cosa a cui dovete fare attenzione è la scelta della lama che può essere di tre tipi:

  1. Concava
  2. Dritta
  3. Convessa

Differenze-Lame-Ascia

Lama Concava

La lama concava al contrario di quella convessa, è più predisposta per tagliare via i rami dagli alberi e taglia bene in profondità, tuttavia se è troppo concava sarà difficile estrarla dopo aver tirato un colpo (sconsiglio anche questo tipo di lama per il Bushcraft)

 

Lama Dritta

La lama dritta rappresenta la miglior soluzione per il Bushcraft. Si tratta di un Ibrido in grado di svolgere entrambe i ruoli in modo eccellente. In questo caso fate attenzione al filo tagliente della lama, che può essere arrotondato o piatto. Con un filo tagliente arrotondato taglierete più a fondo mentre con il filo piatto è specifico per tagli più netti (consiglio il filo arrotondato per il Bushcraft).

 

Lama Convessa

La lama convessa è la scelta migliore per tagliare la legna, tuttavia non è predisposta per andare in profondità e richiede molta energia nel colpire (vi sconsiglio questo tipo di ascia per il Bushcraft)

 

Venatura del Manico

venatura-del-manico-ascia

Sia l’orientamento che la densità delle venature sul manico di un’ascia forniscono indicazioni sulla qualità dell’attrezzo. La condizione migliore è rappresentata dalle venature sul manico che seguono un orientamento longitudinale.

Se l’orientamento è obliquo, la qualità è ancora accettabile, anche se non è la condizione ideale. Se la venatura è completamente trasversale al manico, ciò è segno di scarsa qualità: i manici di questo tipo sono meno stabili.

Inoltre, bisogna sottolineare che più sono strette le venature, maggiore è la qualità dell’attrezzo e di conseguenza la sua durata.

 

Come Affilare un Ascia

Ovviamente anche l’ascia deve essere sempre affilata per essere utile, ma la sua affilatura è diversa da quella di un coltello.

Mi spiego meglio…

Per affilare un coltello si passa la lama sullo strumento affilante, per l’ascia funziona al contrario, si passa quindi lo strumento sulla lama che deve rimanere ferma immobile. Posizionate l’ascia in modo sicuro per evitare spiacevoli conclusioni.

Per affilarla potete acquistare un kit di affilatura comprensivo di:

  1. Affila-ascia
  2. Lima diamantata
  3. Pietra con un lato abrasivo ed un lato liscio

 

Fase 1

Affilatura-ascia-fase-1

La prima fase è utile solo se il tagliente dell’ascia è altamente compromesso perché verrà rimossa una gran parte di metallo, questa fase è conosciuta anche come “riduzione”.

Ponete la lama dell’ascia davanti a voi e passate la lima piegata a 45° con l’estremità leggermente sollevata. Passate la lima per tutta la lunghezza del filo e ripetete la stessa operazione con l’altro lato.

 

Fase 2

Ora prendete la lima diamantata e stavolta usatela con angolatura opposta alla fase 1 fino al punto in cui avete eliminato tutti i segni lasciati dall’operazione di riduzione della fase 1. Anche questa fase andrà ad eliminare una parte di metallo quindi valutate in base all’affilatura della vostra lama.

 

Fase 3

Affilatura-ascia

La fase 3 e 4 riguardano la vera e propria affilatura dell’ascia e dovrebbe essere eseguita regolarmente per mantenere la lama in condizioni ottimali. Prendete la pietra affilatrice dal lato ruvido e inumiditela con dell’acqua.

Ora appoggiatela ed iniziate ad usarla sulla lama e con movimenti morbidi e circolari da sinistra verso destra. Dopo poco sulla lama comparirà una sorta di pasta ruvida che vi aiuterà proprio per affilare la lama (non toglietela). Procedete anche con il lato opposto.

 

Fase 4

Affilatura-ascia-fase-4

Ora non vi resta altro che levigare la lama con il lato liscio della pietra affilatrice sempre con un movimento circolare ma stavolta passando da destra verso sinistra.

 

Come si usa?

come-si-usa-un-ascia

Per abbattere un albero di grande taglia con l’ascia bisogna attuare una tecnica molto semplice che consiste nell’alternare i colpi dati con usando la lama verso il basso per il primo colpo e con la lama verso l’alto per il secondo e cosi via (se il diametro del tronco che volete tagliare è superiore agli 8cm è meglio usare una sega).

 

Consigli per gli acquisti

Le opzioni che abbiamo trovato estremamente valide sono di due tipi a seconda della propria esigenza ed entrambe sono della famosissima e rinomata Hultafors.

 

1. Hultafors Trekking Axe 800G

Ecco cosa dice chi l’ha acquistata:

Ascia molto equlibrata, pesante al punto giusto, bellissimo manico. La testa potrebbe essere rifinita meglio ma il materiale è di ottima qualità. Il tagliente, per rendere al meglio, necessita di una affilatura accurata, ma già di fabbrica può svolgere egregiamente il suo compito. Non ha una particolare predisposizione per un “lavoro” ma si comporta ottimamente in ogni situazione.

Il rapporto qualità-prezzo è STREPITOSO.

Forse il peso è un pò eccessivo per essere definita ascia da trekking, ma è comunque un ottimo compromesso.

Per riassumere “costruzione onesta, uso versatile, prezzo estremamente conveniente”.

Scopri prezzi e recensioni su Amazon.it >

 


 

2. Hultafors 500g Mini Classic Trekking Axe

Questa senza dubbio è l’opzione che consigliamo per chi pratica Bushcraft.

Ecco cosa dicono su Amazon:

Perché pagare più di 50€ per un’accetta da mezzo chilo che costa forse meno di 10€ in un qualsiasi brico?

Perché la differenza c’è e si sente.

Queste Hultafors non hanno niente a che vedere con i modelli di accetta economica che si trovano nei supermarket del fai da te.

L’acciaio di cui è composta la testa è di altissima qualità ed è facilmente riaffilabile con una pietra da ascia, bastano pochi passaggi per farla tornare di nuovo a filo perfetto. Ho provato, per puro diletto, ad affilarla con una pietra ad acqua: il risultato era un’accetta con la quale avrei potuto tranquillamente radermi!

Il manico è perfettamente ergonomico e permette un’agile impugnatura sia vicino che lontano dalla testa per calibrare meglio la potenza d’impatto e la precisione del colpo.

Il peso è bilanciato, usare quest’accetta non stanca e lascia un colpo preciso anche dopo un periodi di utilizzo prolungato. Io l’ho acquistata principalmente per effettuare tagli di sgrosso su legno che andrò poi a intagliare con coltelli appositi, e mi sta davvero servendo benissimo.

Splendida infine la copertura in cuoio per la testa, elegante e robusta.

Scopri prezzi e recensioni su Amazon.it >

 

Siamo giunti al termine di questo articolo.

Per commentare puoi scorrere in fondo all’articolo.

Se vuoi approfondire la disciplina del Bushcraft ed avventurarti nella natura selvaggia puoi acquistare il Manuale Del BushCrater, la guida per iniziare la tua prima avventura nella natura.

Vuoi prima dare uno sguardo? Scarica l’estratto

Come al solito ti ricordo di entrare anche tu a far parte nella Crew dei Bushcrafter e di seguirci sulla Pagina Facebook ufficiale.

 

Un abbraccio e buona avventura!
Simone

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.17.4″ background_color=”#333333″ custom_padding=”37.9062px|0px|37.9062px|0px|false|false” global_module=”388″][et_pb_row _builder_version=”3.19.4″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_image src=”https://missioneavventura.it/wp-content/uploads/2018/10/Manuale-Del-Bushcrafter-eBook.png” align=”center” _builder_version=”3.19.6″ max_width=”45%” max_width_tablet=”43%” max_width_last_edited=”on|desktop” module_alignment=”center”][/et_pb_image][et_pb_signup mailchimp_list=”Bushcrafter_Official|0ef2445760″ layout=”top_bottom” last_name_field=”off” success_action=”redirect” success_redirect_url=”https://missioneavventura.it/grazie/” title=”Ricevi L’ESTRATTO DEl manuale del Bushcrafter” description=”

Iscrivendoti riceverai gratuitamente l’estratto del Manuale del BushCrafter, per imparare le basi del Bushcraft. Diventa un membro ufficiale di BushCrafter ed inizia la tua prima avventura!

” form_field_background_color=”rgba(255,255,255,0.05)” _builder_version=”3.19.6″ header_font=”|||on|||||” header_font_size=”18px” header_line_height=”1.8em” body_font=”||||||||” body_font_size_tablet=”13px” body_font_size_last_edited=”on|phone” use_background_color=”off” background_blend=”overlay” custom_button=”on” button_text_size=”21px” button_text_color=”#333333″ button_bg_color=”#dbd9d1″ button_border_color=”#dbd9d1″ button_font=”Anton||||||||” text_orientation=”center” button_text_size__hover_enabled=”off” button_text_size__hover=”null” button_one_text_size__hover_enabled=”off” button_one_text_size__hover=”null” button_two_text_size__hover_enabled=”off” button_two_text_size__hover=”null” button_text_color__hover_enabled=”off” button_text_color__hover=”null” button_one_text_color__hover_enabled=”off” button_one_text_color__hover=”null” button_two_text_color__hover_enabled=”off” button_two_text_color__hover=”null” button_border_width__hover_enabled=”off” button_border_width__hover=”null” button_one_border_width__hover_enabled=”off” button_one_border_width__hover=”null” button_two_border_width__hover_enabled=”off” button_two_border_width__hover=”null” button_border_color__hover_enabled=”off” button_border_color__hover=”null” button_one_border_color__hover_enabled=”off” button_one_border_color__hover=”null” button_two_border_color__hover_enabled=”off” button_two_border_color__hover=”null” button_border_radius__hover_enabled=”off” button_border_radius__hover=”null” button_one_border_radius__hover_enabled=”off” button_one_border_radius__hover=”null” button_two_border_radius__hover_enabled=”off” button_two_border_radius__hover=”null” button_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_letter_spacing__hover=”null” button_one_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_one_letter_spacing__hover=”null” button_two_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_two_letter_spacing__hover=”null” button_bg_color__hover_enabled=”on” button_bg_color__hover=”#dbd9d1″ button_one_bg_color__hover_enabled=”off” button_one_bg_color__hover=”null” button_two_bg_color__hover_enabled=”off” button_two_bg_color__hover=”null”][/et_pb_signup][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

3 risposte

  1. Caro Simone Talamo…sono Angelo Gobbi …forse l’ultimo iscritto…a parte le caratteristiche degli attrezzi che con capacità consigli….Una domanda devo farla ..sicuro che potrà essere utile a tutti quanti……Ma con la legge come la mettiamo ??? se vengo fermato per boschi da agenti di polizia ..e ovviamente mi troveranno in possesso di asce e coltelli…cosa mi succede ??’….ti ringrazio sin da ora se vorrai dare risposta alla mia domanda.

    1. Ciao Angelo, scusa l’attesa! A breve scriverò un articolo a riguardo così che possa risponderti in modo più esaustivo, ti avverto appena esce. Un abbraccio e buona giornata.

    2. Innanzitutto bisogna precisare che in Italia la legge dice che non si può circolare con un coltello (o un accetta) senza un giustificato motivo qualunque sia la dimensione della lama, che sia di 2 cm o di 20 cm per la legge è la stessa cosa, senza un giustificato motivo si va incontro a sanzioni e problemi seri (arresto da 6 mesi a 2 anni ed un ammenda da 1.000 a 10.000 €). In ambiente urbano non sussiste mai il giustificato motivo; pertanto in centri abitati non si può in nessun modo circolare con un qualsiasi strumento contundente appresso (anche un cacciavite potrebbe essere un problema se non hai ragione di trasportarlo).
      Quindi ricordarsi che se dobbiamo passare per un centro abitato il coltello va tenuto in fondo allo zaino e mai a portata di mano.
      Anche quando il trasporto è fatto in auto, va tenuto nel baule chiuso in un contenitore o nello zaino in modo che non sia possibile affermare che sia di pronto utilizzo.
      Diverso è quando siamo nel bosco e che quindi possiamo dare il giustificato motivo della necessità di utilizzo per le nostre attività.
      Purtroppo c’è da dire che è a piena discrezionalità delle forze dell’ordine valutare se sussiste o meno il giustificato motivo quindi è bene essere sempre gentili …
      Va aggiunto che comunque devono tenere in considerazione anche: chi siamo, la nostra storia, la nostra fedina penale…
      PPS: le lame a doppio filo (pugnali) e i coltelli a scatto sono invece considerati Armi proprie e quindi è SEMPRE VIETATO il porto e il trasporto! In questo caso la pena va da 18 mesi a 3 anni di reclusione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Condividi
Simone Talamo

Simone Talamo

Sono appassionato di viaggi e avventure. Ho deciso di creare Missione Avventura per aiutare le persone ad esplorare i luoghi più remoti e affascinanti del pianeta immersi nella natura selvaggia.
Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo appena si apriranno le iscrizioni così non perderai il tuo posto.
Email I tuoi dati con noi sono al sicuro.

nuovo Corso di sopravvivenza

piemonte 22-23 Aprile 2023

Impara le tecniche essenziali per sopravvivere nella natura selvaggia e vivi un’avventura epica.